Gli ologrammi 3D diventano realtà

Ologrammi tridimensionali trasmessi in tempo reale manderanno in pensione gli occhialini per il 3D.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2010]

Nasser Peyghambarian ologrammi 3D

Nasser Peyghambarian, professore dell'Università dell'Arizona, potrebbe passare alla storia come l'uomo che ha realizzato la HoloNet, il sistema di comunicazione usato in Guerre Stellari basato sulla proiezione di ologrammi.

La tecnologia dimostrata da Peyghambarian potrà mandare in pensione gli attuali sistemi tridimensionali, per lo più basati sull'uso di appositi occhiali, grazie all'uso di veri ologrammi in 3D a colori.

Per ora, bisogna accontentarsi di qualcosa di meno: il prototipo è in grado di proiettare, su uno schermo da 10 pollici, un'immagine 3D monocromatica che riesce ad aggiornarsi ogni 2 secondi.

Questa tecnologia, battezzata three-dimensional telepresence (telepresenza tridimensionale) è un gran passo avanti rispetto ai risultati raggiunti precedentemente, che riuscivano ad aggiornare le immagini soltanto ogni 4 minuti.

"Ciò che abbiamo creato è la nuova tecnologia di telepresenza 3D, il che significa che possiamo prendere gli oggetti da una posizione e visualizzarli in un altro luogo in 3D in tempo quasi reale" ha spiegato Nasser Peyghambarian. "Il cuore del sistema è basato sulla olografia e le immagini che invio sono ologrammi".

Il soggetto di partenza è ripreso da un certo numero di telecamere (maggiore il numero di videocamere, maggiore sarà il numero di prospettive visibili) e i dati così ottenuti vengono elaborati per poter ottenere un ologramma; il risultato è trasmesso via Ethernet al ricevitore che, grazie a un laser, crea l'ologramma su uno schermo che è poi un cubo di plastica le cui facce hanno una diagonale di 10 pollici.

Nasser Peyghambarian e il suo team stanno già sperimentando un modello più evoluto, in grado di trasmettere immagini a colori e su uno schermo da 17 pollici.

Secondo i ricercatori americani, per arrivare a vedere le prime applicazioni commerciali dovremo aspettare tra i 7 e i 10 anni, quando la velocità d'aggiornamento sarà tale da mostrare movimenti fluidi e tutti i problemi tecnici saranno stati risolti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il fatto è che il Maestro è sempre stato avanti e se ci pensi bene la sua visione non era neanche così iperfuturistica come molti altri epigoni ci hanno mostrato successivamente. E pensare che lui l'antigravità l'aveva proprio realizzata per girare le scene all'interno dell'astronave (hai presente la scena in cui il Dott. Bowman fa... Leggi tutto
9-11-2010 11:39

Poco tempo fa ho rivisto ‘2001 odissea nello spazio’ e mi sono trovato a considerare quante aspettative avevamo all’inizio degli anni ’70, sul progresso tecnologico dei successivi trent’anni: ibernazione, astronavi a propulsione nucleare, computer umani (tanto umani da avere paura, tramare, mentire ed uccidere). Se allora, al culmine... Leggi tutto
5-11-2010 10:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1104 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics