Il virus che moltiplica la durata delle batterie

Grazie al virus mosaico del tabacco le batterie agli ioni di litio dureranno 10 volte di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2010]

Virus mosaico tabacco batterie ioni litio

La reputazione del virus mosaico del tabacco potrebbe essere sul punto di subire un drastico miglioramento.

Finora noto come flagello di mais, patate, pomodori e molte altre specie - tra cui, appunto, il tabacco - diventerà un giorno una risorsa essenziale per produrre batterie ricaricabili che, a parità di dimensioni, forniscono un'autonomia pari a 10 volte quella garantita dalla batterie attuali.

Sono stati alcuni ricercatori dell'Università del Maryland a scoprire come utilizzare questo virus - che, visto al microscopio, ha la forma di un bastoncino lungo 300 nanometri - per potenziare le batterie agli ioni di litio.

Il virus è stato modificato per legarsi perpendicolarmente agli elettrodi (costruiti con silicio e diossido di titanio) di una cella al litio, aumentandone la superficie e di conseguenza la capacità di carica immagazzinabile dalla batteria.

Il processo rende inoltre innocuo il virus, che non ha più alcuna possibilità di diffondersi.

Ciò significa che si ha la possibilità di creare batterie che durano 10 volte più a lungo di quelle oggi a disposizione, oppure batterie che hanno la stessa durata ma sono molto più piccole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quindi, forse, fra poco potremo usare i nostri smartphone più a lungo senza ricariche. 8) Leggi tutto
18-12-2010 16:08

:old: Leggi tutto
15-12-2010 12:34

Il virus in foto ha un aspetto inquietante. Per me è uno scherzo.
15-12-2010 09:33

In condizione ideali i virus possono vivere per tantissimo tempo, tutto starà nel come verrà implementata questa nuova scoperta. Leggi tutto
15-12-2010 02:15

Ma non "marcisce", "muore" o si "degrada" in qualche maniera sto virus?
15-12-2010 00:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2208 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics