Il virus che moltiplica la durata delle batterie

Grazie al virus mosaico del tabacco le batterie agli ioni di litio dureranno 10 volte di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2010]

Virus mosaico tabacco batterie ioni litio

La reputazione del virus mosaico del tabacco potrebbe essere sul punto di subire un drastico miglioramento.

Finora noto come flagello di mais, patate, pomodori e molte altre specie - tra cui, appunto, il tabacco - diventerà un giorno una risorsa essenziale per produrre batterie ricaricabili che, a parità di dimensioni, forniscono un'autonomia pari a 10 volte quella garantita dalla batterie attuali.

Sono stati alcuni ricercatori dell'Università del Maryland a scoprire come utilizzare questo virus - che, visto al microscopio, ha la forma di un bastoncino lungo 300 nanometri - per potenziare le batterie agli ioni di litio.

Il virus è stato modificato per legarsi perpendicolarmente agli elettrodi (costruiti con silicio e diossido di titanio) di una cella al litio, aumentandone la superficie e di conseguenza la capacità di carica immagazzinabile dalla batteria.

Il processo rende inoltre innocuo il virus, che non ha più alcuna possibilità di diffondersi.

Ciò significa che si ha la possibilità di creare batterie che durano 10 volte più a lungo di quelle oggi a disposizione, oppure batterie che hanno la stessa durata ma sono molto più piccole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quindi, forse, fra poco potremo usare i nostri smartphone più a lungo senza ricariche. 8) Leggi tutto
18-12-2010 16:08

:old: Leggi tutto
15-12-2010 12:34

Il virus in foto ha un aspetto inquietante. Per me è uno scherzo.
15-12-2010 09:33

In condizione ideali i virus possono vivere per tantissimo tempo, tutto starà nel come verrà implementata questa nuova scoperta. Leggi tutto
15-12-2010 02:15

Ma non "marcisce", "muore" o si "degrada" in qualche maniera sto virus?
15-12-2010 00:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3150 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics