Jon Bon Jovi contro Steve Jobs: "Ha ucciso l'industria musicale"

Il fondatore di Apple sotto accusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2011]

Jon Bon Jovi Steve Jobs ucciso industria musicale

"Steve Jobs è personalmente responsabile per l'uccisione dell'industria musicale".

Jon Bon Jovi è chiarissimo nell'indicare quello che, secondo lui, è l'unico e il vero responsabile della fine di un'esperienza che egli stesso ricorda come "magica" (usando, peraltro, un aggettivo tanto caro a Jobs).

Ai ragazzi oggi manca "l'esperienza completa di mettere le cuffie, alzare il volume a 10, tenere in mano la copertina chiudere gli occhi e perdersi nell'album": chi acquista musica non può più provare "la bellezza di prendere i propri risparmi e decidersi sulla base di una copertina, senza sapere come suonerà il disco, guardare un paio di foto e immaginare".

L'arma del delitto è iTunes: chi lo usa può addirittura ascoltare un'anteprima dei brani che potrebbe acquistare e decidere di conseguenza. A Bon Jovi mancano gli acquisti a scatola chiusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se l'arrivo di iTunes significa dire addio a "musici" dello spessore del signor Francis Bongiovanni allora viva iTunes.
20-3-2011 10:52

Credo che il Sig. Jon Bon Jovi sia una fra le ultime persone a questo mondo a poter parlare di cosa sia buono o meno per la musica, dato che sono 20 anni che ci propina la solita, squallida minestra di rockkettino da adolescenti brufolosi. Detto questo, l'avvento della "musica liquida" non deve obbligatoriamente rappresentare... Leggi tutto
17-3-2011 19:17

{utente anonimo}
EEh già... ti secca che nessuno compri più a scatola chiusa? Ma se non gli sembra di guadagnare abbastanza, perché non va a fare qualcos'altro?
17-3-2011 10:17

Sono favorevole alla pirateria musicale in quanto assaggio. Non vi dico i dischi che ho a casa, sentiti una volta, scoperto di aver buttato i soldi e lasciati lì. Con la nasciata del peer to peer ho cominciato a comprare dischi di qualità, li scarico, li ascolto se vale la pena li acquisto se non butto tutto. Il discorso si può... Leggi tutto
16-3-2011 16:19

{CarCarlo}
Non ha tutti i torti Leggi tutto
16-3-2011 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2304 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics