Jon Bon Jovi contro Steve Jobs: "Ha ucciso l'industria musicale"

Il fondatore di Apple sotto accusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2011]

Jon Bon Jovi Steve Jobs ucciso industria musicale

"Steve Jobs è personalmente responsabile per l'uccisione dell'industria musicale".

Jon Bon Jovi è chiarissimo nell'indicare quello che, secondo lui, è l'unico e il vero responsabile della fine di un'esperienza che egli stesso ricorda come "magica" (usando, peraltro, un aggettivo tanto caro a Jobs).

Ai ragazzi oggi manca "l'esperienza completa di mettere le cuffie, alzare il volume a 10, tenere in mano la copertina chiudere gli occhi e perdersi nell'album": chi acquista musica non può più provare "la bellezza di prendere i propri risparmi e decidersi sulla base di una copertina, senza sapere come suonerà il disco, guardare un paio di foto e immaginare".

L'arma del delitto è iTunes: chi lo usa può addirittura ascoltare un'anteprima dei brani che potrebbe acquistare e decidere di conseguenza. A Bon Jovi mancano gli acquisti a scatola chiusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se l'arrivo di iTunes significa dire addio a "musici" dello spessore del signor Francis Bongiovanni allora viva iTunes.
20-3-2011 10:52

Credo che il Sig. Jon Bon Jovi sia una fra le ultime persone a questo mondo a poter parlare di cosa sia buono o meno per la musica, dato che sono 20 anni che ci propina la solita, squallida minestra di rockkettino da adolescenti brufolosi. Detto questo, l'avvento della "musica liquida" non deve obbligatoriamente rappresentare... Leggi tutto
17-3-2011 19:17

{utente anonimo}
EEh già... ti secca che nessuno compri più a scatola chiusa? Ma se non gli sembra di guadagnare abbastanza, perché non va a fare qualcos'altro?
17-3-2011 10:17

Sono favorevole alla pirateria musicale in quanto assaggio. Non vi dico i dischi che ho a casa, sentiti una volta, scoperto di aver buttato i soldi e lasciati lì. Con la nasciata del peer to peer ho cominciato a comprare dischi di qualità, li scarico, li ascolto se vale la pena li acquisto se non butto tutto. Il discorso si può... Leggi tutto
16-3-2011 16:19

{CarCarlo}
Non ha tutti i torti Leggi tutto
16-3-2011 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics