Facebook si scusa per il riconoscimento facciale

Il social network fa ammenda ma sostiene di rispettare sempre la privacy degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2011]

Facebook scuse Tag Suggestions riconoscimento

«Saremmo dovuti essere più chiari»: è con queste parole che Facebook si scusa per non aver avvisato dell'estensione del riconoscimento facciale al di fuori degli Stati Uniti.

Una portavoce del social network ha spiegato che, quando lo scorso dicembre iniziarono i test negli USA, Facebook dichiarò che successivamente la funzione sarebbe stata estesa al resto del mondo; si pensava quindi che non fosse necessario ripetere l'avviso.

«Saremmo dovuti essere più chiari con gli utenti circa il momento in cui la funzione è diventata disponibile. Tag Suggestions ora funziona nella maggior parte degli Stati e a mano a mano aggiorneremo il blog» ha dichiarato ancora la portavoce.

Facebook ora ha infatti aggiornato il post originale, che conterrà anche i successivi update sulla situazione.

La portavoce ha inoltre sostenuto che la decisione di rilasciare la nuova funzione come opt-out - è attiva di default, chi non la vuole deve disattivarla personalmente - non crea problemi alla privacy, poiché «le impostazioni precedenti» sono sempre state rispettate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma lascia stare che mia madre non è su facebook e nn sa nemmeno cosa sia... Piuttosto ma non siamo stufi di scuse da parte loro... Facebook, A CASA !
9-6-2011 18:06

mah Leggi tutto
9-6-2011 12:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (390 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics