Il cybertopo col cervelletto artificiale

Aperta la strada per sostituire parti del cervello con protesi artificiali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2011]

Cybertopo cervelletto artificiale Matti Mintz

È già stato ribattezzato «il topo-cyborg» e non senza motivo: è il primo animale con un cervelletto artificiale, ed è stato presentato alla conferenza organizzata dalla Strategies for Engineered Negligible Senescence Foundation e tenutasi a Cambridge.

Un gruppo di ricercatorei dell'Università di Tel Aviv guidato dal professor Matti Mintz è riuscito a dotare un topolino di laboratorio di un cervelletto digitale.

Al posto dell'organo, disattivato, dell'animale, gli scienziati hanno collegato un dispositivo elettronico in grado di replicarne il funzionamento, creato analizzando i segnali emessi dal tronco encefalico al cervelletto e viceversa.

La vera novità di questa scoperta sta nel fatto che per la prima volta è stata realizzata una protesi che non si limita a veicolare informazioni in un'unica direzione (dal mondo esterno al cervello o, al contrario, dal cervello al mondo esterno, come nel caso di un arto artificiale comandato dal cervello), ma è stata stabilita una comunicazione bidirezionale.

Gli obiettivi finali degli scienziati sono ambiziosi: riuscire a sostituire parti del cervello danneggiate a causa di malattie o per l'età avanzata con apparecchi artificiali; la strada è lunga, poiché l'uso di questi dispositivi, attualmente, causa un degrado nel segnale.

Tuttavia il percorso da seguire è soltanto difficile, non impossibile. E c'è già chi vede la possibilità non solo di sostituire parti del cervello compromesse, ma anche di utilizzare questa tecnologia per potenziare le capacità cerebrali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

...e cercare il pulsante del reset... :ipno: Leggi tutto
2-10-2011 19:23

Speriamo bene perchè poterebbe va tanta sofferenza! :aureola: [-o< Mi domando se un ordine morale di questo tipo valga la candela. Cmq Il bsod in faccia è niente, la scocciatura è la gente che tenta di leggere quelle scritte bianche. :jump: Ciao Leggi tutto
30-9-2011 12:18

Stanno andando molto avanti anche le staminali non embrionali che risolvono il problema etico e di disponibilità in un futuro potremmo rigenere danni oggi impensabili. Cmq un bsod in faccia non deve essere male :D Leggi tutto
30-9-2011 11:32

Ti blocchi e ti diventa la faccia blu??? :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
29-9-2011 07:00

{uomoselvatico}
E' molto più realistica e relativamente a portata di mano la rigenerazione nervosa delle parti del cervello danneggiate tramite fattori di accrescimento, promotori della pasticità neuronale, e staminali, piuttosto che questi sproloqui da mezzi borg in stile "doctor Frankenstein"Non c'è mai stato verso di fare... Leggi tutto
28-9-2011 22:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3101 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics