Il bancomat dei telefonini usati

Ritira il vecchio cellulare e in cambio elargisce moneta sonante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2011]

EcoATM ritira telefonini in cambio denaro

Gli EcoATM - quegli apparecchi che ritirano i cellulari usati e in cambio elargiscono denaro - esistono ormai dal 2009 e stanno iniziando a diffondersi, per lo meno negli USA.

Nell'attesa di vederne qualcuno attivo anche in Italia, chi volesse sapere come funzionino può ora soddisfare la propria curiosità grazie al video che riportiamo più sotto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Leggi i commenti (10)
In occasione dell'evento CTIA E&A 2011 è stato restituito un iPhone 3G, che è stato valutato 45 dollari.

L'articolo continua dopo il video

Si scopre così che per evitare di incentivare il furto di telefonini per ottenere fresco denaro contante, questi cugini dei bancomat richiedono di verificare l'identità di chi consegna un apparecchio tramite il rilevamento dell'impronta digitale e il confronto con la patente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Giusto, infatti abbiamo visto la procedura, in cui fanno collegare il cellulare ad una presa per collaudarne il funzionamento e valutarne lo stato. Nel caso che fosse perfetto ma con il display danneggiato, ti danno 45 dollari per uno smartphone, in cui basta cambiare il display, che alle ditte costa pochissimo, per riaverlo nuovo o... Leggi tutto
4-12-2011 03:15

Vero! Valutiamo i fatti: - Il contributo raee - Riutilizzo di componenti se non la rivendita (esistono negozi apposta!) del cellulare - Materiai costosi e rari nel riciclaggio - Se abbandonato inquina tantissimo che poi noi paghiamo con tasse salate il disinquinamento o la nostra Sanità!!! Allora perchè è difficile disfarsi di un... Leggi tutto
1-11-2011 18:02

Sì, per chi lo ritira... :wink: Leggi tutto
1-11-2011 15:20

E' vero però almeno si riesce a disfarsi di un vecchio telefono in modo ecologico e ci si guadagna qualcosa anche noi, la cosa buffa è che tutti paghiamo il contributo raee per la dismissione di apparecchiature elettriche che spesso marciscono in casa in qualche vecchio cassetto o buttate nei cassonetti :( Leggi tutto
1-11-2011 13:34

Un iphone 3G valutato 45$, beh, un affarone...
1-11-2011 02:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2155 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics