Il bancomat dei telefonini usati

Ritira il vecchio cellulare e in cambio elargisce moneta sonante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2011]

EcoATM ritira telefonini in cambio denaro

Gli EcoATM - quegli apparecchi che ritirano i cellulari usati e in cambio elargiscono denaro - esistono ormai dal 2009 e stanno iniziando a diffondersi, per lo meno negli USA.

Nell'attesa di vederne qualcuno attivo anche in Italia, chi volesse sapere come funzionino può ora soddisfare la propria curiosità grazie al video che riportiamo più sotto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4545 voti)
Leggi i commenti (10)
In occasione dell'evento CTIA E&A 2011 è stato restituito un iPhone 3G, che è stato valutato 45 dollari.

L'articolo continua dopo il video

Si scopre così che per evitare di incentivare il furto di telefonini per ottenere fresco denaro contante, questi cugini dei bancomat richiedono di verificare l'identità di chi consegna un apparecchio tramite il rilevamento dell'impronta digitale e il confronto con la patente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Giusto, infatti abbiamo visto la procedura, in cui fanno collegare il cellulare ad una presa per collaudarne il funzionamento e valutarne lo stato. Nel caso che fosse perfetto ma con il display danneggiato, ti danno 45 dollari per uno smartphone, in cui basta cambiare il display, che alle ditte costa pochissimo, per riaverlo nuovo o... Leggi tutto
4-12-2011 03:15

Vero! Valutiamo i fatti: - Il contributo raee - Riutilizzo di componenti se non la rivendita (esistono negozi apposta!) del cellulare - Materiai costosi e rari nel riciclaggio - Se abbandonato inquina tantissimo che poi noi paghiamo con tasse salate il disinquinamento o la nostra Sanità!!! Allora perchè è difficile disfarsi di un... Leggi tutto
1-11-2011 18:02

Sì, per chi lo ritira... :wink: Leggi tutto
1-11-2011 15:20

E' vero però almeno si riesce a disfarsi di un vecchio telefono in modo ecologico e ci si guadagna qualcosa anche noi, la cosa buffa è che tutti paghiamo il contributo raee per la dismissione di apparecchiature elettriche che spesso marciscono in casa in qualche vecchio cassetto o buttate nei cassonetti :( Leggi tutto
1-11-2011 13:34

Un iphone 3G valutato 45$, beh, un affarone...
1-11-2011 02:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4207 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics