Hacker s'impadroniscono di due satelliti USA

Per quattro volte dei misteriosi intrusi avrebbero ottenuto accesso ai sistemi di due satelliti per l'osservazione della Terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2011]

Hacker satelliti NASA Terra Landsat Cina

Secondo quanto ha rivelato Businessweek, il mese prossimo il Congresso USA pubblicherà un rapporto in cui ammetterà che degli hacker si sono impadroniti di due satelliti.

Gli avvenimenti risalgono al 2007 e al 2008 e constano, complessivamente, di quattro episodi.

Nell'ottobre del 2007, e poi ancora nel luglio del 2008, alcuni misteriosi intrusi sono riusciti a ottenere il controllo del satellite di osservazione Landsat-7; in entrambi i casi l'interferenza è durata almeno 12 minuti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5138 voti)
Leggi i commenti (111)
Al satellite di osservazione Terra AM-1 è successo lo stesso, prima nel luglio 2008 (per due minuti) e poi nell'ottobre dello stesso anno (per nove minuti).

Entrambi i satelliti sono gestiti dalla Svalbard Satellite Station di Spitsbergen, in Norvegia, che «di norma utilizza Internet per accedere ai dati e trasferire i file» secondo quanto sostiene il rapporto.

Qui starebbe la spiegazione di quanto successo: qualcuno si sarebbe introdotto da Internet nei sistemi della Svalsat, e da lì avrebbe ottenuto accesso al satellite.

Non è dato sapere quale livello di controllo i responsabili dell'attacco abbiano ottenuto; il rapporto dice solo che «ha parzialmente completato tutti i passi necessari per governare il satellite».

Businessweek spiega che secondo il rapporto «tali interferenze sono potenzialmente la porta per numerose minacce, in particolare se dirette verso satelliti dotati di funzioni più delicate. L'accesso ai controlli di un satellite può consentire all'intruso di danneggiare o distruggere il satellite stesso, oppure negare, degradare, falsificare o manipolare in qualsiasi modo i dati trasmessi dal satellite».

Il Congresso, a quanto sembra, si spingerà oltre e indicherà nelle forze armate cinesi i maggiori sospettati per le intrusioni, sebbene non ci sia una prova concreta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Sicuramente prima di ammettere certe figure di cacca ci vanno cauti, probabilmente lo hanno ammesso solo perchè qualcosa era trapelato e quindi hanno cercato di limitare i danni anticipando la figuraccia... In ogni caso, se, e solo se, i sospetti sono confermati, c'è una bella differenza fra il ragazzino che gioca alla guerra atomica... Leggi tutto
1-11-2011 15:41

Hacker che s'impadroniscono di due satelliti USA??? Mi ricorda quel vecchio film di fantascienza in cui un ragazzino entra nel computer AI centrale della difesa e questo si mette ad giocherellare alla guerra... ATOMICA!!! Ma esiste anche un film che dei terroristi sopra un treno che s'impadroniscono di un satellite armato di arma... Leggi tutto
31-10-2011 19:44

...alla faccia della tempestività nel dircelo e comunque in barba a chi della sicurezza del mondo ne fa gran voce! :( FOCCA LA BINDELLA IN CHE MANI SIAMO!!!!
31-10-2011 12:33

wow, magari non devevano usare internet per scambiare quelle informazioni o dovevano usare sistemi più efficaci, non è una gran bella figura per quest signori.
30-10-2011 00:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4854 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics