Bug di Facebook, foto private accessibili con un trucco

Il sistema di segnalazione di contenuti inappropriati ignora le impostazioni sulla privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2011]

facebook bug foto private

Sono stati i frequentatori di un forum dedicato al body building a scoprire, del tutto per caso, l'ultimo bug di Facebook.

Un utente del sito ha individuato infatti l'esistenza di un modo estremamente semplice, e che non richiede conoscenze particolari, per visualizzare le foto private di qualsiasi iscritto al social network.

Il problema risiede nel sistema di segnalazione delle immagini inappropriate.

Quando si seleziona, tra i motivi che spingono a fare una segnalazione, nudità o pornografia, Facebook propone ulteriori foto pescate dall'account oggetto della segnalazione, eventualmente da includere tra quelle che poi lo staff del social network vaglierà. L'articolo continua sotto.

Il guaio è che Facebook non si cura di selezionare soltanto le foto pubbliche, ma mostra anche quelle private, altrimenti non accessibili, che in questo modo diventano visibili a chiunque voglia prendersi la briga di effettuare una segnalazione di contenuti inappropriati al solo scopo di scoprire se ci siano interessanti foto private da sbirciare.

Per provare che il bug era reale, gli scopritori hanno caricato su un sito di condivisione delle immagini alcune foto private (e ormai diventate pubbliche) tratte dal profilo di Mark Zuckerberg, che lo ritraggono insieme al presidente degli USA Barack Obama. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3423 voti)
Leggi i commenti (3)
La buona notizia è che, prima ancora che la massa degli utenti esplodesse in proteste, Facebook è corso ai ripari e disabilitato il sistema delle segnalazione, che tornerà online non appena il social network sarà sicuro della sparizione definitiva del bug.

In ogni caso - ha affermato ancora Facebook - il problema è stato generato da uno degli ultimi aggiornamenti del codice ed è rimasto online soltanto per un breve periodo di tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

non credo proprio ci siano indagini in fondo è capitato a un colosso mica a pincopallino!
15-3-2012 04:20

{SX}
Ma ci sono implicazioni legali, anche penali, in questa poca accorta gestione di dati personali? Sono state avviate indagini?
11-3-2012 21:51

{geek lover ^_^}
e chi lo dice che è stato un bug di pochi giorni? il padre che intasca i proventi? ma pensa te...la realtà è che chi l'ha scoperto l'ha tenuto per se il segreto, visto il fine...ringrazio i casuali scopritori che hanno avuto il buon cuore di informare i più...
11-12-2011 02:25

Ah, non saprei, dovrei sviluppare una teoria alternativa ma ho da fare altre cose.
8-12-2011 21:30

Perchè dovrebbero? :wink: Leggi tutto
8-12-2011 17:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3700 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics