Via SMS siamo tutti un po' più bugiardi

Secondo uno studio, il relativo anonimato invita a mentire: la videochat, invece, rende più onesti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2012]

sms bugiardi

Uno studio della University of British Columbia ha confermato quello che i detrattori dell'anonimato sostengono da tempo: più è impersonale il mezzo di comunicazione, più siamo portati a mentire.

In particolare, la comunicazione via SMS è percepita come decisamente meno onesta rispetto a quella faccia a faccia, sia pure via computer (per esempio tramite Skype).

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno realizzato un esperimento che ha coinvolto 170 studenti della medesima università.

Avendo a disposizione quattro metodi di comunicazione - faccia a faccia, messaggistica, video, audio - alcuni di loro hanno improvvisato il ruolo di intermediatori di titolo di borsa, e gli altri il ruolo dei clienti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4510 voti)
Leggi i commenti (10)
Per rendere più attiva la partecipazione, i ricercatori hanno promesso premi fino a 50 dollari per le transazioni più vantaggiose, in base al punto di vista: chi vendeva avrebbe incassato il premio se fosse riuscito a fare il maggior numero di vendite, mentre chi comprava l'avrebbe incassato in base al valore (non ancora determinato) dell'acquisto.

Per completare il tutto, i venditori erano stati informati del fatto che i titoli avrebbero perso la metà del loro valore subito dopo la vendita; i compratori, invece lo hanno saputo soltanto dopo.

Quando l'esperimento s'è concluso, i compratori sono stati intervistati; i ricercatori hanno così scoperto che quelli che avevano ricevuto le informazioni tramite messaggi di testo erano più portati (il 95%) a indicare come falsi i dati ricevuti rispetto a una interazione video.

Più affidabile era invece ritenuta l'interazione faccia a faccia, così come la chat audio.

I risultati ottenuti, inoltre, indicano che la comunicazione tramite video rendeva più onesti i venditori, che si sentivano maggiormente osservati.

«Con queste considerazioni in mente» - spiega Ronald Cenfetelli della divisione Management Information Systems della Sauder School of Business - «le persone che fanno shopping online su siti come eBay dovrebbero pensare di chiamare i venditori tramite Skype per assicurarsi di ottenere le informazioni nel modo più affidabile possibile».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

e la controprova? manca l'esperimento inverso. in un'altra un'universtià, ripetere lo stesso esperimento, ma per cui i venditori sono convinti che il titolo raddoppierà... le reazioni cambiano o no?
23-1-2012 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5123 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics