Il tablet open source

Spark è basato sull'ambiente Plasma Active, nato da KDE, e utilizza unicamente software libero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2012]

spark tablet free software kde plasma

Aaron Seigo, storico sviluppatore di KDE, ha annunciato l'esistenza di Spark, il primo tablet che utilizza software libero

Le specifiche hardware, come ammette Seigo, non sono stupefacenti (processore AMLogic a 1 GHz, GPU Mali-400, 512 Mbyte di RAM, 4 Gbyte di memoria interna più slot microSD, schermo touch capacitivo da 7 pollici, connettività Wi-Fi, due porte microUSB e una HDMI), ma il punto non è quello.

Ciò che più importa è il software, e ciò che questa scelta offre: Spark adotta infatti Mer, un fork di MeeGo, su cui è montato Plasma Active, progetto nato in seno a KDE e basato, per l'appunto, su Plasma al fine di creare un ambiente dedicato ai dispositivi mobili in generale e ai tablet in particolare.

Come spiega Seigo stesso «è un'opportunità unica per il software libero. Finalmente abbiamo un dispositivo che arriva sul mercato alle nostre condizioni. Non aspettiamo che qualche grande azienda ci dia quello che desideriamo, andiamo là fuori e lo facciamo accadere, insieme».

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6084 voti)
Leggi i commenti (17)

«La gente che userà questi tablet» - continua lo sviluppatore - «avrà tra le mani un dispositivo che sarà più di un contenitore per applicazioni che li vede come consumatori. Avranno un dispositivo che valorizza chi sono e ciò che stanno facendo».

Dal punto di vista dei contenuti, Spark offre un'ampia gamma di prodotti nati dal software libero (accessibili dallo store integrato) e anche accesso a contenuti liberi, come i libri messi a disposizione dal Progetto Gutenberg e gli strumenti per sviluppare software «usando i tipici strumenti di Linux».

Entro la fine della settimana saranno rese note le modalità di ordinazione, mentre fin d'ora è noto il prezzo: 200 euro.

Qui sotto, un filmato esplicativo di Plasma Active.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Lo voglio anche io ... maaaa Senza applicazioni dedicate rischierà di rimanere una scatola vuota. Mi metto alla finestra.
2-2-2012 11:49

Posso sembrare un folle, ma secondo me l'open source deve regnare. Lo voglio!!!
1-2-2012 20:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1174 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics