Cassazione: gli annunci hard sul web non sono reato

Pubblicare annunci di escort non favorisce la prostituzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2012]

XL cassazione annunci hard web

Era stato condannato in primo e secondo grado per favoreggiamento della prostituzione, poiché aveva ospitato sul proprio sito alcuni annunci di escort.

Poi, quando il caso è giunto in Cassazione, le sentenze sono state ribaltate: limitarsi a pubblicare gli annunci, senza attivamente cooperare per promuovere il "lavoro" delle prostitute, non è reato.

È questa, in sintesi, la vicenda di un uomo friulano che, tramite il proprio sito web, pubblicizzava i servizi di alcune escort cui telefonava personalmente per farsi inviare delle foto da pubblicare, vendendo loro le top list del sito.

Tale scambio era parso, nei primi gradi di giudizio, come una chiara attività finalizzata a favorire la prostituzione.

Per i giudici della Cassazione, invece, l'uomo non agiva a favore della prostituzione, ma «a favore della persona che esercita meretricio» con «la conseguenza della mancata concretizzazione del reato».

In altre parole, la mera pubblicazione del materiale ricevuto, senza alcuna attiva collaborazione per aumentare il giro d'affari delle "inserzioniste", è perfettamente legale.

Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2957 voti)
Leggi i commenti (60)

In fondo, per la Cassazione pubblicare gli annunci sul sito equivale all'attività «svolta da molti quotidiani che pubblicano annunci pubblicitari del genere» e non è considerata illegale.

Diverso sarebbe stato il caso in cui - scrivono i giudici nella sentenza 4443/12 «all'attività di mera pubblicazione si aggiunga una cooperazione tra soggetto e prostituta, concreta e dettagliata, al fine di allestire la pubblicità della donna, che si offre per gli incontri sessuali, evidentemente per rendere più allettante l'offerta e per facilitare l'approccio con un maggior numero di clienti, cooperazione esplicantesi nell'organizzazione di servizi fotografici nuovi, sottoponendo le donne a pose erotiche, ponendo in essere una collaborazione organizzativa al fine di realizzare il contatto prostituta-cliente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Gli annunci di escort a Firenze sono legali cosi come in tutt' Italia già dal 2009
18-8-2017 15:24

Tragico e assurdo ma vero, con l'aggravante che finchè la Chiesa metterà lo zampino in tutto ciò su cui ritiene opportuno intervenire di buonsenso su questo argomento, e anche su tanti altri, nel nostro paese non ce ne sarà mai. :incupito: Leggi tutto
12-2-2012 18:46

Ma che hai dimenticato che quì siamo proprio in Italia? Come possiamo evitare di fare le cose... "all'italiana"? :? :(
12-2-2012 11:59

ma oltre a legalizzarla ...... devono essere create le "case chiuse" ...... se si fanno le cose per bene e non "all'italiana" si avrebbe: - eliminazione dello sfruttamento , soprattutto minorile - riqualificazione ambientale, visto che è bruttino guardare queste povere donne in mezzo alla strada (e anche al freddo)... Leggi tutto
11-2-2012 23:10

.. ci sta gia' pensando il governo a mandare gli altri lavoratori a prostituirsi .. :toilet: Leggi tutto
7-2-2012 11:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics