Cassazione: reato usare il nickname di qualcun altro

Arriva anche in Rete il reato di sostituzione di persona: chi si spaccia per qualcun altro può rischiare la denuncia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2013]

sostituzione persona online

Farsi passare in Rete per qualcun altro è molto pericoloso: si incorre infatti nel reato di sostituzione di persona.

A stabilirlo è la Corte di Cassazione, chiamata a giudicare il caso di una donna che, per "vendicarsi" dell'ex datrice di lavoro, aveva pubblicato in una chat pubblica le iniziali e il numero del cellulare di quest'ultima.

Come ovvia conseguenza, la donna era stata subissata di messaggi e telefonate a ogni ora da parte di persone che non esitavano a fare proposte hard o inviare foto a luci rosse, quando non si lasciavano andare agli insulti.

Le indagini sull'origine di tutto ciò e i primi gradi di giudizio avevano portato alla condanna dell'autrice del misfatto per i reati di molestie, ingiurie e sostituzione di persona.

Quando il caso, di ricorso in ricorso, è arrivato in Cassazione, i giudici della quinta sezione penale hanno stabilito che la sostituzione di persona si ha anche quando qualcuno utilizza «un account di posta elettronica, attribuendosi falsamente le generalità di un diverso soggetto, inducendo in errore gli utenti della rete Internet, nei confronti dei quali le false generalità siano declinate e con il fine di arrecare danno al soggetto le cui generalità siano state abusivamente spese».

Sondaggio
Un noto programma radio si è reso protagonista di alcuni scherzi telefonici ai danni di uomini politici: spacciandosi per qualcun altro hanno poi trasmesso le registrazioni alla radio e via Internet. E' un comportamento corretto?
Sì. Sono dichiarazioni di personaggi pubblici e di interesse per la collettività, quindi prevale il diritto all'informazione. - 39.6%
No. La libertà di stampa e di satira ha dei limiti che in questo caso vengono oltrepassati con l'inganno. - 56.9%
Non saprei. - 3.4%
  Voti totali: 641
 
Leggi i commenti (23)

Per quanto riguarda il caso specifico, è vero che «l'imputata non ha creato un account attribuendosi falsamente le generalità di un altro soggetto» ma «ha inserito in una chat di incontri personali i dati identificativi» dell'ex datrice di lavoro «a insaputa di quest'ultima».

Per cui - concludono i giudici - si ha comunque il reato di sostituzione di persona, che avviene «anche quando si attribuisce ad altri un falso nome o un falso stato ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, dovendosi intendere per 'nome' non solo il nome di battesimo ma anche tutti i contrassegni di identità».

E tra i «contrassegni di identità» vi sono anche - citati esplicitamente dalla Cassazione - i «nickname (soprannomi) utilizzati nelle comunicazioni via internet che attribuiscono una identità sicuramente virtuale, in quanto destinata a valere nello spazio telematico del web, la quale tuttavia non per questo è priva di una dimensione concreta, non essendo revocabile in dubbio che proprio attraverso di essi possono avvenire comunicazioni in rete idonee a produrre effetti reali nella sfera giuridica altrui, cioè di coloro ai quali il 'nickname' è attribuito».

Ciò significa che chiunque utilizzi un nickname che possa essere ricondotto senza dubbio a una persona fisica può rischiare di vedersi piovere sul capo una denuncia per sostituzione di persona: il nickname, infatti, «ha lo stesso valore di uno pseudonimo ovvero di un nome di fantasia, la cui attribuzione, a sé o ad altri, integra pacificamente il delitto di cui all'articolo 494 c.p.».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


Mi sembra abbastanza chiaro, leggendo l'articolo, che il reato viene commesso: Quindi non il solo utilizzo del nickname di un altra persona - infatti il nickname non identifica universalmente ed univocamente un individuo - è reato, ma lo diventa quando si utilizza il nickname di un altra persona in un preciso contesto in cui il nickname... Leggi tutto
5-5-2013 15:58

Non è sbagliato. Se su un sito x c'è un altro maxxx non è un problema ma su Zn maxx sono io per esempio... credo che l'illecito è proprio come scritto su il farsi passare per un altra persona, specie al fine di arrecare danno.
4-5-2013 15:42

meglio utilizzare foto di scena riportanti attori truccati Leggi tutto
2-5-2013 11:50

Io direi che è sufficiente farsi scambiare deliberatamente per "quell'altro Giovanni" anche una volta sola.
30-4-2013 22:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (559 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics