UE: i social network non sono i poliziotti del copyright

Per la Corte di Giustizia europea nessuno può obbligare i social network a controllare preventivamente i contenuti inseriti dagli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2012]

ue corte giustizia social network copyright

I social network non sono obbligati a sorvegliare attivamente i propri utenti affinché non condividano opere protette dal diritto d'autore.

È questa la conclusione della lunga vicenda giudiziaria che ha visto contrapposto il social network Netlog e l'equivalente belga della SIAE, la SABAM.

Tutto era nato in seguito a un'ingiunzione presentata da quest'ultima nel 2009, con cui si chiedeva a Netlog di impedire la pubblicazione di materiale coperto da copyright e sborsare 1.000 euro per ogni giorno di ritardo sull'adempimento di quest'obbligo.

Netlog aveva risposto dicendo che la richiesta di SABAM era irricevibile, dato che così facendo avrebbe violato la Direttiva Europea sul commercio elettronico, che vieta l'imposizione dell'obbligo di sorveglianza e monitoraggio delle attività degli utenti.

La questione è andata avanti sino ad approdare alla Corte di Giustizia Europea che ora, in sostanza, ha confermato la tesi iniziale di Netlog.

Sondaggio
Secondo la società che ha creato Farmville quattro tecnologie diventeranno comuni nel corso del prossimo anno. Quale ti pare la più probabile?
Tutti i videogiochi sviluppati per il web utilizzeranno HTML 5 e le tecnologie dell'Open Web Stack. - 21.3%
I pagamenti dal cellulare diventeranno d'uso comune. - 36.8%
Dopo la musica e i film in streaming, sarà la volta degli e-book. - 21.7%
La sicurezza diventerà fondamentale: HTTPS sostituirà completamente HTTP. - 20.2%
  Voti totali: 836
 
Leggi i commenti (2)

A ciò, a Corte ha aggiunto un'ulteriore osservazione, rilevando che «l'ingiunzione rischierebbe di ledere la libertà di informazione, poiché tale sistema potrebbe non essere in grado di distinguere adeguatamente tra un contenuto illecito ed un contenuto lecito, sicché il suo impiego potrebbe produrre il risultato di bloccare comunicazioni aventi un contenuto lecito».

Inoltre produrrebbe una violazione della libertà d'impresa di Netlog, che sarebbe obbligata «a predisporre un sistema informatico complesso, costoso, permanente e unicamente a sue spese».

SABAM incassa dunque un nuovo no da parte della Corte di Giustizia alle proprie pretese: soltanto pochi mesi fa si era vista rispondere negativamente alla richiesta di imporre ai provider l'obbligo di filtrare le connessioni degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Questa è una sentenza sensata ed equilibrata, un'adeguata risposta alla protervia ed alla supponenza delle solite lobby tipo SIAE. Penso che anche per gli azzeccagarbugli nostrani non sarà facile ribaltare questa sentenza.
19-2-2012 18:31

Quali regali? A me non hanno regalato niente! :?
18-2-2012 14:24

Mo' vediamo quanto ci metteranno gli azzeccagarbugli parlamentaristi a fare un po' di distinguo a casa nostra. Certo che le ultime disposizioni su presenti e regalie natalizie e non, potrebbe mettere in crisi un bel po' di gente.
17-2-2012 08:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2230 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics