La baia degli artisti censurata dai provider

I provider inglesi censurano la piattaforma perfettamente legale The Promo Bay.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2012]

the promo bay

Come aveva promesso, qualche giorno fa The Pirate Bay ha dotato The Promo Bay - la piattaforma per la promozione degli artisti indipendenti - di un proprio sito autonomo e di server separati.

La decisione è dovuta al successo raccolto da The Promo Bay, che è perfettamente legale, e anche all'intenzione di sganciarla da The Pirate Bay, su cui pendono varie accuse di illegalità.

Tale divisione pare tuttavia che non sia servita ai provider britannici che stanno bloccando l'accesso a The Promo Bay esattamente come fanno per The Pirate Bay: BT, Virgin Media, BE e probabilmente altri ISP impediscono ai propri utenti di raggiungere il sito.

Il blocco di The Pirate Bay è stato deciso lo scorso aprile da un ordine della Corte Suprema del Regno Unito per motivazioni inerenti la difesa del diritto d'autore; ma la "baia degli artisti" non rientra in quella decisione.

L'ipotesi più probabile è semplicemente che The Promo Bay sia stata inclusa perché gli ISP non stanno troppo attenti alle sottigliezze: «Questi provider sono piuttosto monolitici e della vecchia scuola» - commenta Will Dayble, di The Promo Bay - «e immagino che si tratti soltanto di un blocco su larga scala imposto a varie proprietà di The Pirate Bay. Dubito che sia una mossa mirata contro The Promo Bay in particolare».

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Se fosse così, gli ISP potrebbero tornare sui propri passi, dato che il sito non lede certo i diritti dei creatori di contenuti: affinché questo avvenga è stata creata anche un'apposita petizione online.

Intanto la campagna contro The Pirate Bay non fa che crescere: l'ultima mossa è stata fatta dalla British Phonographic Industry, che ha chiesto al Partito Pirata del Regno Unito di disattivare il proxy messo in piedi alcuni mesi fa.

Il Pirate Party aveva attrezzato il proxy proprio per permettere agli utenti dei vari provider coinvolti nell'ordine del tribunale di aggirare i blocchi decisi ad aprile, ma ora una lettera della BPI ha richiesto ufficialmente che il servizio venga smantellato.

Al di là della richiesta, tuttavia, nessun'altra azione ufficiale è stata ancora presa. Come spiega Loz Kaye, leader dei Pirati, «a questo punto, tutto ciò che abbiamo è un'email dalla BPI con una richiesta. Non siamo a conoscenza di alcuna azione legale contro di noi. Ovviamente, rimarremo fedeli ai nostri principi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quoto.
4-12-2012 14:41

Dunque, questi provider stanno facendo danni ad una attività legittima. Dovrebbero pagarli questi danni.
4-12-2012 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1611 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics