Fatti smart! Il Garante privacy spiega come usare lo smartphone

Un videotutorial mostra come fare per proteggere i dati personali di cui tablet e smartphone sono sempre più ricchi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2013]

fatti smart garante privacy smartphone tablet

«Fatti smart!»: non è lo slogan di una pubblicità di telefonini ma l'invito che il Garante della Privacy rivolge a tutti i possessori di smartphone e tablet.

In una sezione apposita del proprio sito, infatti, il Garante elargisce tutta una serie di consigli per proteggere i dati personali di cui i dispositivi mobili sono sempre più ricchi, pubblicando anche un video-tutorial (che riportiamo più sotto). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3860 voti)
Leggi i commenti (15)
«Smartphone e tablet ci accompagnano ovunque e custodiscono parti importanti e spesso delicate delle nostre vite, sotto forma di foto, filmati, messaggi e dati telematici. E noi stiamo sempre attenti a proteggere adeguatamente queste informazioni con piccole ma utili precauzioni?» chiede il Garante.

I destinatari del tutorial sembrano essere soprattutto i più giovani, ma i consigli sono naturalmente validi per tutti.

Si va dall'invito a non conservare informazioni troppo personali (come password o codici di accesso, magari alla banca) su dispositivi che - per quanto sia triste - possono essere rubati o persi al consiglio di riportare alle impostazioni di fabbrica uno smartphone vecchio prima di buttarlo. L'articolo continua dopo il video.

Il Garante invita poi ad adoperare PIN e password sufficientemente complicate e anche a far sì che il dispositivo blocchi automaticamente l'accesso dopo un certo periodo di inattività.

Le attenzioni vanno rivolte anche ai software utilizzati (rivolgersi sempre ai market ufficiali e verificare a quali dati le app installate abbiano accesso); infine, il Garante raccomanda di controllare sempre le impostazioni di geolocalizzazione, che possono rappresentare un rischio per la privacy quando rendono nota al mondo, magari tramite social network, sempre e constantemente la nostra posizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Tutti suggerimenti basilari ma sensati. Rispetto a un desktop ma anche al portatile, con lo smartphone si fa un utilizzo appunto molto più smart avendo accesso contemporaneamente a vari settori della nostra e altrui vita (non solo telefonate e messaggi ma email, foto, video, social network, ecc.ecc.) A ogni mezzo sarebbe richiesto un... Leggi tutto
25-4-2013 13:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4241 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics