Riservatezza e tutela quando le tecnologie sono usate (e abusate) compulsivamente.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2014]
Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
E-privacy 2014
Il 4 e 5 Aprile 2014 a Firenze, in Palazzo Vecchio, Sala della Miniatura, si è svolta la sessione primaverile di E-privacy 2014.
Il tema dell'edizione è stato "La privacy che verrà" e gli argomenti affrontati hanno riguardato le esigenze di riservatezza e di tutela nel mondo delle tecnologie usate (e abusate) compulsivamente.
Come d'uso, sul sito del convegno e-privacy sono disponibili atti e registrazioni audio integrali. L'articolo continua qui sotto.
| Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata. | |||||||||||
|
|||||||||||
La grande maggioranza delle relazioni sono infatti presentate da avvocati e umanisti, che affrontano temi "inusuali": dall'uso di droni volanti al cyberbullismo, dal processo civile telematico all'uso degli smartphone personali in ambito lavorativo.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|

Zievatron