Abbiamo mandato un robot su una cometa

Con tre euro e mezzo a testa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2014]

Si è da poco conclusa una giornata storica per l'esplorazione spaziale: per la prima volta un veicolo spaziale è atterrato dolcemente su una cometa.

La sonda europea Rosetta, dopo un viaggio tortuoso lungo dieci anni che l'ha accelerata fino a raggiungere l'orbita della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (per gli amici Chury), ha sganciato Philae, un veicolo d'atterraggio grande all'incirca quanto una lavatrice, che si è appoggiato dolcemente sulla superficie della cometa, a oltre mezzo miliardo di chilometri dalla Terra.

Così dolcemente (a causa della bassissima gravità di Chury) che ha effettuato due rimbalzi, per cui in realtà Philae in un certo senso detiene il record per il primo atterraggio su una cometa ma anche per il secondo e il terzo.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2226 voti)
Leggi i commenti (15)

Con quest'impresa l'Europa (Svizzera compresa) ha dimostrato di saper fare cose che né la NASA né l'ente spaziale russo o quello cinese o indiano sono in grado di fare.

Rosetta e Philae ci stanno trasmettendo una quantità straordinaria di dati scientifici sulla natura della cometa Chury che ci stanno aprendo una finestra sull'origine del nostro sistema solare.

Visitare una cometa è come sfogliare l'album delle foto di famiglia: il fascino di vedere come eravamo, da dove proveniamo, come siamo cambiati è eterno, e il bisogno di saperlo è irrefrenabile e indispensabile. La differenza è che in questo caso la famiglia è l'umanità intera. È la Terra stessa.

Questa è Philae, fotografata da Rosetta mentre si avvicina lentamente alla cometa:

Rosetta looks at Philae

E questa è Rosetta, fotografata da Philae:

Rosetta Philae looks back

Chury vista durante la discesa di Philae:

Rosetta view from 3km Philae

L'atterraggio è stato accompagnato dall'esultanza decisamente esuberante del direttore di volo, Andrea Accomazzo, che s'è dimenticato di avere il microfono aperto (video).

rosetta cost per person

Tutto questo, e la scienza e la conoscenza delle nostre origini che ne scaturiranno insieme alla formazione dei tanti giovani europei che hanno partecipato al progetto Rosetta, è costato al contribuente europeo ben tre euro e mezzo spalmati su nove anni.

Aggiornamento (NdR)

Per par condicio, la versione del TG4.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)


Tutto è relativo: Vediamo quanto abbiamo speso nello stesso periodo in auto blu e poi ne riparliamo? Confrontiamo quanto spendiamo per la ricerca scientifica (Tunnel a parte) e quanto per il settore difesa? :shock:
17-11-2014 09:04

Congratulazione a tutta l'equipe dell'ESA impegnata in questa missione e concordo sul fatto che questi siano soldi molto ben spesi! In quanto al servizio del TG4 preferisco stendere un velo pietoso sull'aberrante interpretazione del giornalista e sulla completa mancanza di intelligenza e/o controllo di chi ha autorizzato la messa in... Leggi tutto
16-11-2014 10:10

Grazie di averla segnalata. Ho provveduto subito a firmarla. :D Leggi tutto
15-11-2014 22:55

Per quanto l'impresa europea sia da rispettare, è ovvio che agli altri enti spaziali non mancano le competenze necessarie. Per dire, siccome la NASA è l'unica che ha fatto atterrare e funzionare con successo delle sonde su Marte (URSS, Russia e UE al massimo hanno schiantato un lander nel suolo), dovremmo dire che gli altri non lo... Leggi tutto
15-11-2014 19:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4207 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics