Meglio se taci in Italia in Rete

Alessandro Gilioli e Guido Scorza sui limiti alla libertà di espressione su Internet nel nostro Paese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2015]

megliosetaci

Meglio se taci. Censure, ipocrisie e bugie sulla libertà di parola in Italia.

Così si intitola il breve, denso e graffiante saggio, per i tipi di Baldini e Castoldi, scritto a quattro mani da due esperti e militanti della libertà di espressione in Rete come il giornalista Alessandro Gilioli e l'avvocato Guido Scorza.

Gilioli e Scorza partono dalla situazione di arretratezza nell'accesso a Internet: l'Italia è il Paese con la velocità media di navigazione più bassa d'Europa, in cui c'è la percentuale più alta di persone che non hanno mai navigato in Rete e di persone che non accedono alla Rete tutti i giorni.

La situazione non è casuale ma voluta, perché non accedere alla Rete significa essere meno cittadini, meno trasparenza delle istituzioni, meno possibilità di criticare e denunciare gli errori della classe dirigente politica ed economica.

L'Italia è un Paese dove c'è ancora una legge applicata da magistrati ignoranti delle novità tecnologiche per cui un blog di denuncia della mafia come Accade in Sicilia deve arrivare fino in Cassazione per vedersi riconosciuto il diritto a stare on line senza essere registrato per forza in Tribunale; o dove il direttore di TeleJato Pino Maniaci, più volte minacciato e boicottato dalla mafia, viene condannato dalla magistratura perché esercita il diritto di informare senza essere iscritto all'Ordine dei Giornalisti.

Se l'Italia ha un primato è quello negativo del permettere a un'autorità amministrativa nominata dal potere politico come l'Agcom di rimuovere contenuti multimediali protetti dal diritto di autore, senza passare dalla decisione della magistratura in un regolare procedimento; il regolamento Agcom, per iniziativa dello stesso Scorza e di associazioni come Altroconsumo, dovrà essere giudicato se costituzionalmente legittimo dalla stessa Corte Costituzionale nei prossimi mesi.

Il regolamento è stato voluto fortemente dall'industria multimediale americana, che riesce a rimuovere contenuti da siti esteri che nemmeno le autorità Usa gli permettono di fare.

Infine si avverte la mancanza di una legge come la "Freedom of Information Act" che costringa il governo a pubblicare dati necessari per la trasparenza dell'azione politica e amministrativa.

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2988 voti)
Leggi i commenti (12)

Invece sembra che siano segreti perfino i verbali del Consiglio dei Ministri e la partecipazione dei ministri alle sedute parlamentari, la cui pubblicazione parziale è affidata alla sensibilità e al buon cuore del premier, come è avvenuto per il caso recente del ministro Boschi, socio e familiare di soci di una banca popolare su cui il governo Renzi ha varato un decreto.

All'anomalia italiana poi si sovrappongono problemi globali come le policy di Facebook, un media di rilevanza mondiale, che rischiano di imporre una visione particolare: per esempio la proibizione assoluta di trasmettere i video degli sgozzamenti del Califfato a tutta l'informazione internazionale e italiana.

L'articolo 21 della Costituzione è un diritto fondamentale del cittadino: non richiede per essere esercitato registri o patenti ma solo la libertà di poterlo fare e le responsabilità di farlo senza ledere i diritti degli altri. Su questo in Italia c'è ancora molta strada da fare.

Titolo: Meglio se taci
Autori: Alessandro Gilioli, Guido Scorza
Editore: Baldini & Castoldi
Prezzo: 15 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


{W3C_Freedom}
riguardo al fatto che il loro libro è disponibile su AMAZON, questa è una CATTIVA cosa: Amazon, a company associated with DRM link[/url] as well as mistreatment of workers, authors and publishers. Spero per loro che il libro NON sia rilasciato con tanto di CopyRight, spero he sia rilasciato con la GFDL GNU Free... Leggi tutto
17-3-2015 12:39

{W3C_Freedom}
continua dal precendente: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/157745]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/157746]link saluti
17-3-2015 12:21

{W3C_Freedom}
Quanto detto da Guido Scorza e da Alessandro Giglioli è solo la parte del sommerso, molto di più di quello che loro pensano, deve ancora esser noto e la gente ancora lo deve metabolizzare e quando lo avranno già metabolizzato, uscirà fuori qualcuno che NON ha capito il problema ed anzichè esser... Leggi tutto
17-3-2015 12:13

{fresco}
Avendo girato per il mondo per un po' di tempo, mi sono accorto di una verità ben nascosta, nella sua evidenza: ogni popolo ha il governo (e quindi le leggi) che si merita e non si rende minimamente conto di questo. E in un feedback perverso, a loro volta le leggi plasmano i cittadini, mantenendo di fatto uno status quo che... Leggi tutto
17-3-2015 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics