Apple brevetta l'iPhone che si sblocca con un selfie

Il riconoscimento facciale renderà obsolete le password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2015]

apple iphone selfie riconoscimento facciale

Sbloccare lo smartphone inserendo un PIN (o una password) oppure trascinando un cursore è così scomodo e fuori moda: sarebbe molto meglio poterlo fare scattandosi un selfie.

L'ultimo brevetto riconosciuto a Apple va proprio in questa direzione: copre infatti una tecnologia che permette di sbloccare il telefonino tramite il riconoscimento facciale.

Così, per poter utilizzare l'iPhone, un giorno basterà portarlo davanti al viso, in modo da essere inquadrati dalla videocamera frontale: come si fa per un selfie, appunto. Non si dovrà più avere a che fare con password o cursori, e si potrà risparmiare una manciata di secondi.

Il metodo descritto nel brevetto prevede anche che si possano aggiungere più utenti tra le "facce note", così da consentire anche ad amici e famigliari l'utilizzo del telefono; inoltre, il sistema funziona anche al contrario: se nella videocamera appare il volto di uno sconosciuto, lo smartphone si blocca.

A dire la verità, non si tratta propriamente di una tecnologia innovativa: Android dalla versione Lollipop 5.0 offre infatti Smart Lock, che permette di sbloccare il dispositivo grazie al riconoscimento facciale.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2353 voti)
Leggi i commenti (14)

Google, tuttavia, avverte i propri utenti che questo sistema non è sicuro quanto una password: è possibile infatti che Smart Lock scambi per il legittimo proprietario dello smartphone qualcuno che gli somigli.

apple brevetto sblocco selfie

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Dipende dalla definizione di "normale". I pazzi sono normali? Sembra una contraddizione. Se uno è pazzo, per "una" definizione, non può essere normale. Ma se il mondo è dei pazzi, per un'altra definizione, i pazzi sono normali. Se viviamo in una civiltà fondata sugli inganni e sugli abusi, ogni abuso è normale e gli... Leggi tutto
13-4-2015 23:13

Mi sa proprio di sì, se chi la usa non l'ha brevettata... e poi se il richiedente è Apple allora senz'altro sì. :roll: Leggi tutto
11-4-2015 15:30

Ma è normale brevettare una tecnologia già usata da altri ? Mi ricorda la storia di quello che voleva registrare Babbo Natale per farsi pagare i diritti d'autore da chi l'usava nelle pubblicità. E poi si tratta davvero di una tecnologia ? Usare una foto come password a mio avviso non dovrebbe essere considerata una tecnologia e quindi... Leggi tutto
9-4-2015 19:22

Già moooolto particolare... :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
5-4-2015 17:55

La guerra la faranno altrimenti per quale oscura ragione avrebbero speso soldi per il brevetto, c*****i gli altri che non l'hanno fato... Leggi tutto
5-4-2015 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4465 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics