Una centrale solare nel Sahara di 100 Kmq

Fornirà energia a 2,5 milioni di case in Gran Bretagna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2015]

TuNur Render

Spesso si sente dire dai sostenitori dell'energia solare che basterebbe coprire il deserto del Sahara di pannelli per avere elettricità pulita e a costo praticamente zero.

Ora qualcosa del genere sta per realizzarsi grazie al progetto TuNur, che prevede la costruzione di una centrale solare da 2.250 MW su un'area di 100 chilometri quadrati in Tunisia.

La struttura, dal costo previsto di 8 milioni di sterline (oltre 11 milioni di euro), dovrebbe diventare operativa nel 2018 e fornire elettricità a 2,5 milioni di case nel Regno Unito.

La centrale TuNur, forte di migliaia di specchi controllati da computer per avere sempre l'orientamento migliore, funziona concentrando la luce del sole verso una torre che assorbe il calore in tubi contenenti sale.

Il sale viene poi usato per scaldare dell'acqua, la quale si trasforma in vapore e muove le turbine che generano l'elettricità.

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2818 voti)
Leggi i commenti (12)

Questa viene trasportata alla sottostazione di Roma attraverso cavi sotterranei e sottomarini; da lì si utilizza la rete elettrica europea per raggiungere il Regno Unito.

Secondo Nur Energie, la società che sta sviluppando il progetto, a regime la centrale genererà 9.400 GWh l'anno; il luogo è stato scelto in quanto il livello di radiazione solare lì si attesta sui 2.500 kWh per metro quadrato all'anno.

TuNur I

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Melozzo}
11 milioni di euro per costruire questa centrale, i due stalli di testa, la linea di trasporto sottomarina e pagare le concessioni e gli affitti?!? Forse qualcuno si è dimenticato uno zero e i milioni sono 110?
20-5-2015 21:50

{berou}
Ma è un pesce di aprile in ritardo?
14-5-2015 21:03

{Mario}
..ah utente anonimo, meno male che ci sei tu a pensarci, sicuramente chi ha investito 11 milioni di euro non ha fatto i conti a dovere e sta facendo un opera in perdita. Altrettanto certamente non possono pensare di vendere subito l'energia, in loco o in italia e ricomprarla dalla francia...
14-5-2015 21:03

{utente anonimo}
Scusate ma che io sappia il problema del trasporto di energia non è così facilmente banale come scritto nell'articolo. "cavi"??? avete idea di che perdite ci sono su distanza simili? roba che se la centrale invia 100 in gran bretagna arriva 10. Davvero conveniente......
14-5-2015 13:34

L'unico dubbio è come mantenere la pulizia degli specchi, dati i forti venti sahariani che portano la sabbia fin dentro le mutande....
14-5-2015 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics