Un milione di miglia gratuite

La ricompensa agli informatici che hanno trovato falle nel sito di una compagnia aerea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2015]

united

In questi giorni grazie alla vicenda di HackingTeam si parla parecchio di come gli informatici trasformano in moneta sonante le proprie scoperte di falle di sicurezza vendendole sul mercato nero a gruppi criminali o a società che lavorano per governi, ma ci sono modi meno controversi di trarre guadagno dalla bravura informatica.

Esistono infatti i cosiddetti bug bounty, ossia premi dati a chi trova e segnala in modo responsabile le falle di un software o di un sito.

Un bell'esempio di questi bug bounty arriva dagli Stati Uniti, dove la compagnia aerea United ha ricompensato due informatici per aver scoperto e segnalato responsabilmente (in privato, senza discuterne pubblicamente) delle falle nella sicurezza del sito della compagnia stessa: un milione di miglia di voli gratuiti a testa, sufficienti a pagare decine di voli interni negli USA.

Incentivi di questo genere sono comuni nel settore informatico: li offrono per esempio Google, Facebook e Yahoo. Sono assai meno comuni in altri settori, come appunto quello dell'aviazione civile, che pure ne ha bisogno.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Leggi i commenti (6)

Non va dimenticato, infatti, che proprio la United è stata colpita l'8 luglio scorso da un problema informatico che ha causato ritardi considerevoli a centinaia di voli: un guasto hardware, non un attacco, secondo le dichiarazioni della compagnia aerea, ma in ogni caso una dimostrazione di quanto anche il traffico aereo dipenda dai computer.

Cosa ancora più importante, offrire a chi è bravo a trovare falle informatiche una maniera legale di trarre profitto dal proprio talento significa distoglierlo dal mondo del crimine digitale, e questo aumenta la sicurezza di tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Questa mi sembra una ricompensa già più adeguata di altre già citate in articoli del passato che, rispetto al danno potenziale, mi sembrano abbastanza ridicole come questa.
22-7-2015 18:59

{Marco}
1 mln di miglia piuttosto che servire a fare decine di voli interni USA bastano per fare 40 giri attorno al mondo sull'equatore.... diciamo pure che questi 2 hanno voli gratis per il resto della loro vita, tutto sta vedere se la compagnia ha posto alcune condizioni tipo voli interni, non in alta stagione. Dovrebbe essere un esempio per... Leggi tutto
22-7-2015 02:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics