La Nasa ha scoperto un'altra Terra

La sonda Keplero ha scoperto un pianeta abitabile, molto simile alla Terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2015]

keplero

La Nasa lo ha annunciato con queste parole: "È una cosa che le persone hanno sognato per migliaia di anni".

La sonda Keplero infatti ha scoperto un pianeta, chiamato Kepler 452b, che ha quasi le stesse dimensioni della Terra (una volta e mezzo circa). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'č stata vita, sotto forma di batteri.
C'č stata vita intelligente.
C'č vita, ma solo unicellulare.
Non c'č mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti č corretta.

Mostra i risultati (4397 voti)
Leggi i commenti (31)
Kepler 452b si trova nella zona Goldilocks, ovvero "l'area abitabile" del suo sistema stellare, distante da noi 1400 anni luce.

Su questo pianeta "la vita è possibile perché non vi è troppo caldo o troppo freddo per escludere la presenza di acqua; la stella attorno alla quale Kepler 452b orbita somiglia a una cugina anziana del nostro sole., secondo quanto riporta il comunicato ufficiale della Nasa.

"Kepler 452B ha un'età di 6 miliardi di anni e riceve il 10% in più di energia dalla sua stella rispetto alla Terra. La sua dimensione è compatibile con quella della Terra, ossia una volta e mezza il nostro globo, ed il suo sistema solare anche, il pianeta potrebbe aver ospitato la vota e ospitarla ancora oggi proprio per queste caratteristiche".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{vcip}
leggevo che qualcuno continua a tirar balle sugli alieni, stavolta hanno messo in mezzo pure il Seti che avrebbe dichiarato che ci sono trasmissioni da quel pianeta appena scoperto... urge articolo anti bufala. chiaramente il Seti ha detto tutt'altro, e chiaramente i bufolatori erano il giornale o libero. come sempre :)
28-7-2015 19:28

{Mirri}
Certo, potrebbe essere tutto un gomblotto per farci pensare ad altro.
24-7-2015 15:36

{peluso}
La cosa divertente e` che anche Venere, vista da 1400 anni luce di distanza, sembrerebbe simile alla Terra... Ci sono millemila cose che possono andare storte, nella nascita di un pianeta...
24-7-2015 15:36

{Fabrizio}
Io però ci andrei pianino con la definizione di nuova terra, per il semplice motivo che essendo 1,6 volte più massivo della terra, se non ha una densità sensibilmente minore (Quella terrestre è 3,6) diciamo che rischia di avere una gravità superficiale sino a 5/6 volte superiore a quella... Leggi tutto
24-7-2015 14:08

{Roberto Raimondi}
Se qualcuno l'abbatte è decisamente uguale alla Terra.
24-7-2015 03:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilitā di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttivitā e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics