I tweet di Google

10 acquisizioni fallite che avrebbero cambiato la storia dell'informatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2015]

google twitter

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
10 acquisizioni fallite che avrebbero cambiato la storia dell'informatica

6. Facebook e Snapchat

Dopo essere diventata il gigante che conosciamo, anche Facebook ha iniziato a guardarsi intorno alla ricerca di realtà interessanti da attirare nella propria orbita.

Se con WhatsApp tutto è andato come Zuckerberg sognava, con Snapchat le cose sono andate diversamente.

Nel 2012, il social network in blu offrì 3 miliardi di dollari per l'acquisto di Snapchat e, per convincere il CEO di questa Evan Spiegel, spiegò che era sul punto di rilasciare un clone chiamato Poke.

Spiegel rifiutò di vendere, e Poke si risolse in un flop. Oggi Snapchat vale 16 miliardi di dollari grazie alla lungimiranza del suo CEO che, per spiegare il proprio rifiuto, dichiarò: «Ci sono pochissime persone al mondo in grado di dar vita a un business come questo. Io credo che venderlo per ottenere un guadagno a breve termine non sia molto interessante».

7. Micosoft e Netflix

Tra i tentativi (falliti) di acquisizione avanzati da Microsoft una menzione merita quello avanzato nei confronti di Netflix.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Leggi i commenti (2)

Nel 2012 si diffusero le voci che volevano un accordo tra le due aziende ormai imminenet e, in risposta, le azioni di Netflix salirono del 13%: pare che allora Microsoft abbia offerto 90 dollari per azione.

Alla fine però Netflix decise di non lasciarsi acquisire e, a oggi, continua a crescere, come il valore edlle sue azioni.

8. Twitter e Google

Per molti anni Twitter è stato un boccone prelibato: dopo aver fatto gola a Facebook, che però non è riuscita nel proprio intento, ha attirato l'attenzione di Google.

Nel 2009 il colosso di Mountain View si fece avanti offrendo una cifra non resa pubblica ma superiore alla proposta di Facebook di 500 milioni di dollari in azioni (sopravvalutate).

La piattaforma di microblogging resistette però alle lusinghe e oggi vale, secondo alcune stime, intorno ai 30 miliardi di dollari.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Chi vuole un Samsung BlackBerry?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics