Mirihi in Wi-Fi

Piccole isole sperdute... prese nella Rete!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2003]

Perché rinunciare alle comodità di Internet in vacanza, quand'è possibile spedire grazie alla Rete, foto verso ogni angolo del globo? Questa è la domanda che deve essersi posto Dominik Ruhl, l'uomo che ha progettato l'idea di dotare una minuscola isola delle Maldive, Mirihi, di un collegamento satellitare e di una rete Wi-Fi.

L'isola in questione è lunga appena 350 metri e larga 50, ma le telecom locali chiedono fino a 1.800 dollari mensili per assicurare all'albergo che si trova sull'isola la connettività via modem analogico.

Nello specifico, è stato messo a punto un collegamento broadband satellitare diffuso poi via Wi-Fi anche nell'area della spiaggia, oltre che in quella dell'hotel, offrendone l'uso ai 140 ospiti dell'isola.

Così ora, grazie allo spirito pratico e appassionato di Ruhl, Mirihi ha la connessione al Web più moderna di tutte le Maldive per un costo alquanto abbordabile: la vacanza pagata ai due tecnici britannici che hanno studiato ed effettuato il lavoro. Molte altre isole vicine a Mirihi hanno già "prenotato" i due tecnici per poter usufruire anch'esse del collegamento satellitare.

Si ricordi che qualcosa di simile era già accaduto ad un'altra isola del Pacifico: Niue.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Settembre 2025
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics