Attacco ransomware mette in ginocchio Luxottica

Le reti aziendali sono state fuori uso per alcuni giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2020]

luxottica ransomware

La conferma è arrivata da Luxottica stessa: un attacco ransomware ha messo in ginocchio le attività dell'azienda sia in Italia che in Cina.

Luxottica è, a livello mondiale, la maggiore azienda a produrre e vendere occhiali: dà lavoro a oltre 80.000 persone e nel 2019 ha generato 9,4 miliardi di euro di fatturato.

È Luxottica che gestisce molti marchi famosi, da Ray-Ban a Oakley, da Bulgari a Chanel, Prada e Armani: si capisce quindi come l'attacco si possa considerare "di alto profilo".

Tutto è iniziato lo scorso venerdì, quando i siti di Ray-Ban, EyeMed e altri hanno smesso di funzionare. Poi sono spariti dal web i portali di Luxottica (lasciando soltanto dei laconici messaggi che indicavano attività di manutenzione in corso), e in Rete hanno preso a rincorrersi le ipotesi.

Martedì 22, infine, è arrivata la conferma ufficiale: Luxottica ha spiegato che i sistemi informatici di Agordo e Sedico sono stati messi completamente fuori uso, tanto che i dipendenti sono stati rimandati a casa.

Nicola Vanin, esperto di cyber security, è intervenuto a chiarire la situazione, ricordando come nessuna realtà sia mai perfettamente al sicuro dal cybercrimine per quanti sforzi si facciano ma sottolineando anche come i piani di emergenza per limitare i danni siano stati immediatamente attuati.

A causare tutti i problemi è stato un ransomware, che ha causato la disattivazione delle reti «per alcune ore». Al momento in cui scriviamo è ancora in corso il ripristino delle funzionalità, segno che i problemi causati sono stati molti.

Sebbene quello appena accaduto sia stato un attacco particolarmente serio, poiché è riuscito ad andare a segno e a fare dei danni, Vanin ricorda come siano migliaia i tentativi analoghi cui Luxottica deve fare fronte.

Nel caso specifico, sebbene non ci siano indicazioni ufficiali sul mezzo usato dal ransomware per diffondersi nelle reti informatiche dell'azienda, Bad Packets ipotizza che la colpa sia di un controller Citrix ADX, in cui tempo fa è stata individuata una falla.

La buona notizia, come comunica Vanin stesso via Twitter, è che pare non esserci stata alcuna sottrazione dei dati di utenti e consumatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2435 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics