Altolà a Facebook e WhatsApp

La condivisione dei dati non è ammessa, devono essere cancellati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2016]

facebook whatsapp germania

«Devono essere gli utenti a decidere se vogliono che i loro account WhatsApp siano connessi a quelli di Facebook. Pertanto, Facebook deve prima chiedere il loro permesso».

È cristallino Johannes Caspar, Garante per la protezione dei dati personali del Land di Amburgo, quando spiega perché sia contrario alla condivisione dei dati tra WhatsApp e Facebook, resa obbligatoria dalle recenti modifiche apportate alle condizioni dell'app di messaggistica istantanea.

«Dopo l'acquisizione di WhatsApp da parte dei Facebook due anni fa, entrambe le aziende hanno pubblicamente affermato che non avrebbero condiviso tra loro i dati» afferma Caspar. «Il fatto che ciò stia ora avvenendo non soltanto disorienta gli utenti e il pubblico, ma costituisce anche una violazione della legge nazionale sulla protezione dei dati».

In conseguenza di ciò, Facebook deve cancellare tutti i dati raccolti dai 35 milioni di utenti tedeschi di WhatsApp: potrà riottenerli soltanto dopo che sarà stata stabilita una base legale per la condivisione di dati tra le due piattaforme e dopo che gli utenti avranno esplicitamente concesso il proprio permesso.

Facebook, dal canto proprio, afferma di agire all'interno della direttiva europea sulla protezione dei dati personali: pertanto ricorrerà in appello in Germania e spiega che collaborerà col Garante di Amburgo per trovare una soluzione alle preoccupazioni di questi.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2280 voti)
Leggi i commenti (7)

Le azioni di Facebook stanno d'altronde preoccupando più di un soggetto, in terra tedesca. Qualche settimana fa la Federazione delle Organizzazioni Tedesche di Consumatori (la VZBV) ha minacciato di condurre un'azione legale contro WhatsApp proprio per la condivisione dei dati con Facebook.

«Siamo estremamente preoccupati» - spiegava la VZBV - «da questa tendenza pericolosa: gli utenti stanno perdendo, un passo alla volta, il controllo sui loro stessi dati. La loro sfera privata è in pericolo».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
WhatsApp e Facebook, garante privacy italiano apre istruttoria

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Quando, oltre due anni fa, si erano diffuse le voci dell'acquisizione di WA da parte di FB non ci pensai due volte a disinstallare immediatamente WA per passare ad altra app di messaggistica che aveva anche caratteristiche superiori. A suo tempo me ne fregai di quello dicevano i miei amici, gli risposi che se volevano potevano installare... Leggi tutto
9-10-2016 17:06

Sembra che la privacy tocchi più i garanti che gli utenti. Ho visto ben pochi leggere i Termini e le condizioni d'uso prima di installare un'app famosa come WhatsApp che, se non possiedi, sei un po' tagliato fuori. D'altronde è giusto avere chi controlla ciò che viene fatto dai grandi colossi come in questo caso. Non c'è persona che io... Leggi tutto
1-10-2016 13:46

{illusionix}
Ma facebook e whatsapp non hanno lo stesso proprietario? Ci prendono davvero per i maroni, come se a queste multinazionali, regolarmente multate per illegalità varie, importasse qualcosa delle leggi (spesso fatte dietro loro "suggerimento") e delle apparenze. Siamo proprio trattati da minorati mentali...
1-10-2016 10:51

{utente anonimo}
"gli utenti stanno perdendo, un passo alla volta, il controllo sui loro stessi dati. La loro sfera privata è in pericolo" Gli utonti hanno già perso da tempo il controllo sui loro ex dati. Non c'è più alcun pericolo ma solo certezze: pratiche di routine di tecnocontrollo. Una soluzione... Leggi tutto
30-9-2016 12:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1102 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics