Gli occhi elettronici che non lasciano scampo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2017]

citta1

Dai furti nelle abitazioni private, a quelli perpetrati ai danni di banche o negozi, fino alle frodi assicurative, sono sempre più numerosi gli episodi che popolano la cronaca del nostro paese e che, grazie alle soluzioni di videosorveglianza integrata, potrebbero essere evitati.

L'offerta di sistemi e soluzioni di sicurezza urbana si articola generalmente su due filoni distinti ma integrati: il controllo del traffico veicolare e il controllo del territorio, allo scopo di evitare e sventare furti e altre azioni criminose.

Un efficace controllo del traffico veicolare

Per quanto riguarda il controllo del traffico veicolare, telecamere intelligenti dedicate alla lettura delle targhe, sono concepite sia per applicazioni di controllo in strada che per sistemi di parcheggio o accesso.

Si tratta di telecamere stradali, basate su tecnologia IP, che consentono di monitorare e analizzare il flusso delle auto in una determinata strada o zona, permettendo agli enti preposti, di tenere sotto controllo la situazione della viabilità, per verificare l'efficacia delle politiche di traffico attuali o valutare interventi specifici come l'attivazione di zone a traffico limitato (ZTL) o cambiamenti per migliorare la viabilità.

Sondaggio
Autovelox, pro o contro
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7969 voti)
Leggi i commenti (25)

Inoltre grazie ai dispositivi capaci di leggere e rilevare i numeri di targa delle vetture, questi sistemi sono in grado di dare supporto alla polizia locale per effettuare in automatico controlli sulle auto.

Per esempio è possibile integrare i dati delle targhe automobilistiche raccolti con il database dei dati assicurativi per verificare automaticamente se la vettura è coperta dalla polizza RCA obbligatoria, oppure ottenere delle notifiche nel caso di rilevamento targhe di auto rubate o sospette.

Un ulteriore possibile utilizzo di queste informazioni è la possibilità per i responsabili della viabilità cittadina di pianificare strategicamente la disposizione di strade e segnali, a seguito dell'analisi dei flussi di trafficio.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Analisi video per la sicurezza del territorio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E' senza dubbio vero quello che dici, condivisibile in toto. Ma noi, da onesti cittadini, togliendo ovviamente dalla lista tutti quei dispositivi come autovelox e co. che servono solo ai comuni per fare cassa, che fastidio dovrebbero darci le zone videosorvegliate? Una telecamera sopra le strisce pedonali a me non infastidisce,... Leggi tutto
6-6-2017 11:17

Quoto! E per completare il quadro la maggior parte di questi occhi elettronici, come già citato in svariati articoli di ZN, sono pure facilmente hackerabili e controllabili dai più svariati tipi di malintenzionato e, sovente, quando le loro registrazioni servono non sono più recuperabili (caso capitato a dei miei vicini di casa). ... Leggi tutto
5-6-2017 19:19

{marsgate}
Quoto calvino e Roberto1960 che hanno detto due cose fondamentali, dalle quali derivano tutte le altre. Che poi alcune siano utopiche, per me non conta molto; quello che ha importanza è vedere la trappola. Anche se non la si può evitare, perlomeno si è più consapevoli.
29-5-2017 11:34

{filippo83}
Da una parte facciamo entrare centinaia di migliaia di immigrati ultrapoveri in un paese che è già stato impoverito e non offre più lavoro, favorendo quindi l'aumento esponenziale della micro-criminalità. Dall'altro si potenziano (sempre a spese dei cittadini) gli impianti di sorveglianza, degni di... Leggi tutto
28-5-2017 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
8 modi in cui le donne sono discriminate sul lavoro
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1295 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics