L'assistente vocale di Amazon arriva sui notebook e sui Pc con Windows 10

Acer, Asus e HP hanno svelato le loro proposte con Alexa al CES 2018 di Las Vegas.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2018]

hp pavilion wave con alexa windows 10

Microsoft e Amazon, pur avendo a catalogo due assistenti vocali molto simili - Cortana e Alexa - hanno finora mostrato di andare piuttosto d'accordo e, anzi, addirittura di voler collaborare.

Un'iniziativa parallela è diventata nota in occasione del Computer Electronic Show 2018, che oggi prende il via a Las Vegas: diversi produttori di Pc hanno annunciato l'intenzione di integrare Alexa nei loro dispositivi e renderne disponibile l'accesso tramite Windows 10.

I nomi coinvolti sono tutti importanti nel settore: Acer, Asus e HP hanno già rivelato i nomi dei prodotti che permetteranno di usare Alexa insieme al sistema di Microsoft.

«La possibilità di accedere ad Alexa dai Pc senza dover usare le mani» - ha spiegato un portavoce di Acer - «può aiutare gli utenti in diversi modi. Per esempio può semplificare l'interazione con la smart home, può aiutare a ricevere le notizie e le informazioni sul meteo, a impostare i timer, e altro ancora. Si tratta di un grande passo in avanti verso l'obiettivo di rendere Alexa disponibile dovunque gli utenti ne abbiano necessità».

Alexa sarà quindi integrata su tutti i notebook delle serie Acer Aspire, Acer Spin, Acer Switch e Acer Swift, oltre che in alcuni modelli di Aspire all-in-one; sugli Asus ZenBook e VivoBook; e sul Pavilion Wave PC di HP, un computer che, esteticamente, somiglia abbastanza ad Amazon Echo.

Per interagire con Alexa ci sarà un'apposita app sviluppata per Windows 10, e che sarà rilasciata nel corso dell'anno.

Grazie a essa si potrà interagire con l'assistente vocale di Amazon esattamente come fa chi possiede un dispositivo Echo; le risposte di Alexa saranno date a voce ma, avendo a disposizione anche lo schermo di un Pc, saranno anche visualizzate sul monitor.

Inizialmente, tuttavia, non tutte le funzionalità di Alexa saranno disponibili: per esempio l'accesso allo streaming delle videocamere di sorveglianza e ai servizi di messaggistica e telefonia di Amazon, oltre a Spotify, in un primo momento non saranno possibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Completamente d'accordo! Ma, ovviamente, continueranno a farlo perchè non possono certo rinunciare al controllo pervasivo degli utenti che volendo o per pigrizia o per mancanza di capacità di disinstallazione, utilizzeranno questi sistemi... :roll: Leggi tutto
14-1-2018 16:17

Anche io perfettamente daccordo con i precedenti. E poi con Windows 10 ogni tanto qualche update rimette tutto, e bisogna ricominciare a disinstallare ... ... e ancora... per usare l'assistente vocale occorre lasciare i microfono sempre acceso, così ascoltano e registrano tutto quello che vogliono, e ti profilano sempre di più Leggi tutto
11-1-2018 13:28

Quotone!!! Leggi tutto
11-1-2018 07:31

Cari produttori di PC, per favore, smettela di integrare software. Se voglio Alexa (o altro sw) lo scarico e lo installo. Di questo passo, quando si comprera' un PC, si dovra' passare la prima settimana a togliere tutti gli omaggi non graditi. Leggi tutto
10-1-2018 17:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4188 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics