La tavola periodica degli esopianeti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2018]

tavola periodica esopianeti

Anche chi non nutre un particolare interesse per l'astronomia saprà che il numero degli esopianeti - ossia dei pianeti individuati al di fuori del sistema solare - è in continua crescita.

Meno semplice per chi non sia del ramo è orientarsi tra tutti questi corpi celesti: quando il numero supera i 3.700, è difficile che il pubblico medio abbia le idee chiare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4395 voti)
Leggi i commenti (31)
«Conosciamo oltre 3.700 pianeti che orbitano intorno ad altre stelle» commenta Abel Méndez del Planetary Habitability Laboratory dell'Università di Porto Rico. «Sono molto diversi l'uno dall'altro. Possiamo classificarli approssimativamente in base alla dimensione e alla temperatura. Soltato i pianeti tiepidi con la dimensione giusta, simile a quella della Terra, possono fornire alcune delle condizioni necessarie alla vita extraterrestre».

Partendo da considerazione come queste è stata elaborata una Tavola Periodica degli Esopianeti, che permetta sia agli scienziati che agli appassionati di orientarsi tra tutti i pianeti scoperti.

Ogni pianeta è classificato in base alla distanza dalla sua stella e collocato in una delle tre zone (quella calda, quella tiepida e quella fredda) ma anche in base alla dimensione e alla composizione (ci sono pianeti rocciosi e pianeti gassosi, come i "nostri" Giove, Saturno, Urano e Nettuno).

Come nella Tavola periodica degli elementi, ogni pianeta ha un numero: là indica il numero atomico; qui, indica quanti pianeti di quel particolare tipo sono già stati scoperti.

Osservando la Tavola si può scoprire che i pianeti potenzialmente adatti ad ospitare la vita come noi la conosciamo, dotati di caratteristiche che in teoria permetterebbero l'esistenza di acqua allo stato liquido, sono 53.

«Sfortunatamente» - commenta ancora Méndez - «ancora non sappiamo se abbiano la giusta quantità d'acqua (per esempio degli oceani) o un'atmosfera in grado di supportare la vita».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Decisamente molto interessante ed utile, se sarà mantenuta aggiornata costantemente sarà un bel punto di riferimento per seguire l'evoluzione di questa esplorazione spaziale.
10-3-2018 11:52

un lavoro interessante, soprattutto perchè fa il punto generale su quanti e di che tipo e a che distanza dalla stella sono stati scoperti. Giova ricordare che le "quantità" scoperte non sono una statistica fedele del cosmo (o, almeno, della parte della Via Lattea a noi più vicina) in quanto le dimensioni, la distanza dalla... Leggi tutto
4-3-2018 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2982 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics