Bethesda e la patch da quasi 50 gigabyte per Fallout 76

Ulteriore dimostrazione di come gli utenti siano ormai dei beta tester paganti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2018]

fallout 76 47 gb patch

Se non siete dei patiti di videogiochi, forse non avete ancora sentito parlare di Fallout 76, ultimo capitolo di una fortunata serie di titoli che però si differenzia radicalmente dai predecessori: è infatti il primo a essere un MMO, da giocare online e in multiplayer.

Sebbene il lancio di Fallout 76 sia piuttosto recente, il gioco è già stato oggetto di diverse patch per correggere i molti bug scoperti dai giocatori della prima ora.

Ora però Bethesda - l'azienda che ha sviluppato il gioco - ha preparato una nuova e ulteriore patch, che si distingue dalle altre perché è veramente enorme: nella versione per PlayStation 4 pesa infatti ben 47 Gbyte.

In pratica, riscrive completamente quasi tutto il gioco, e la cosa non è limitata alla versione per la console di Sony: anche quella per Xbox One è gigantesca e, anche se al momento in cui scriviamo le dimensioni esatte non sono note, dovrebbe avere all'incirca lo stesso "peso".

Ovviamente il fatto che uno sviluppatore di software rilasci correzioni per i problemi che vengono scoperti usando il suo prodotto - e che non erano a quanto pare visibili prima del lancio - è una buona cosa, ma l'andamento generale è preoccupante.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1659 voti)
Leggi i commenti

Tutti conosciamo le difficoltà che Microsoft ha avuto e sta tuttora avendo con l'October Update di Windows 10, ed alcune di quelle iniziali erano addirittura legate a dei bug segnalati da tempo.

Bethesda, con una patch da quasi 50 Gbyte, non sembra comportarsi tanto diversamente dal tanto vituperato gigante di Redmond. Preoccupa il fatto che, a quanto pare, in generale la fretta di rilasciare i nuovi prodotti abbia del tutto sostituito i controlli di qualità, e trasformato tutti gli utenti in beta tester paganti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

La cosa realmente preoccupante è che, come peraltro già sottolineato da chi mi ha preceduto nel thread, gli utenti siano assuefatti se non addirittura felici di fare da beta tester a fronte delle peggiori porcate i produttori di SW - ma anche di HW - gli propinino. :roll: Leggi tutto
24-11-2018 14:02

Mi viene in mente un articolo sulle ere geologiche del software: https://urielfanelli.altervista.org/keinpfusch/quel-senso-di-asteroide/2015-04-22/ "E cosi’ arriviamo all’era attuale: l’ Inculiano. L’ Inculiano nasce quando le grandi aziende realizzano che l’utente NON SOLO compra software ed IT a condizioni che sarebbero... Leggi tutto
23-11-2018 23:47

{charlie}
concordo con alexandra dalla L iniziale ai puntini finali. l'esempio di apple e degli altri produttori di telefoni è calzante oltre che odioso: è inammissibile che si sia costretti a sottoutilizzare ad esempio un iphone 4 che funziona in tutto e per tutto e "materialmente" intatto come uscito dal negozio solo... Leggi tutto
22-11-2018 13:56

{alexandra}
L'andamento è preoccupante non certo per Bethesda o Microsoft. Tutti gli attori del mondo informatico (e non solo) si sono resi conto di una cosa straordinaria: gli utenti sono disposti ad accettare qualsiasi cosa pur di poter usare il software a cui sono abituati o che desiderano (o l'hardware, tipo Apple, Samsung e gli... Leggi tutto
21-11-2018 20:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics