Bethesda e la patch da quasi 50 gigabyte per Fallout 76

Ulteriore dimostrazione di come gli utenti siano ormai dei beta tester paganti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2018]

fallout 76 47 gb patch

Se non siete dei patiti di videogiochi, forse non avete ancora sentito parlare di Fallout 76, ultimo capitolo di una fortunata serie di titoli che però si differenzia radicalmente dai predecessori: è infatti il primo a essere un MMO, da giocare online e in multiplayer.

Sebbene il lancio di Fallout 76 sia piuttosto recente, il gioco è già stato oggetto di diverse patch per correggere i molti bug scoperti dai giocatori della prima ora.

Ora però Bethesda - l'azienda che ha sviluppato il gioco - ha preparato una nuova e ulteriore patch, che si distingue dalle altre perché è veramente enorme: nella versione per PlayStation 4 pesa infatti ben 47 Gbyte.

In pratica, riscrive completamente quasi tutto il gioco, e la cosa non è limitata alla versione per la console di Sony: anche quella per Xbox One è gigantesca e, anche se al momento in cui scriviamo le dimensioni esatte non sono note, dovrebbe avere all'incirca lo stesso "peso".

Ovviamente il fatto che uno sviluppatore di software rilasci correzioni per i problemi che vengono scoperti usando il suo prodotto - e che non erano a quanto pare visibili prima del lancio - è una buona cosa, ma l'andamento generale è preoccupante.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1674 voti)
Leggi i commenti

Tutti conosciamo le difficoltà che Microsoft ha avuto e sta tuttora avendo con l'October Update di Windows 10, ed alcune di quelle iniziali erano addirittura legate a dei bug segnalati da tempo.

Bethesda, con una patch da quasi 50 Gbyte, non sembra comportarsi tanto diversamente dal tanto vituperato gigante di Redmond. Preoccupa il fatto che, a quanto pare, in generale la fretta di rilasciare i nuovi prodotti abbia del tutto sostituito i controlli di qualità, e trasformato tutti gli utenti in beta tester paganti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

La cosa realmente preoccupante è che, come peraltro già sottolineato da chi mi ha preceduto nel thread, gli utenti siano assuefatti se non addirittura felici di fare da beta tester a fronte delle peggiori porcate i produttori di SW - ma anche di HW - gli propinino. :roll: Leggi tutto
24-11-2018 14:02

Mi viene in mente un articolo sulle ere geologiche del software: https://urielfanelli.altervista.org/keinpfusch/quel-senso-di-asteroide/2015-04-22/ "E cosi’ arriviamo all’era attuale: l’ Inculiano. L’ Inculiano nasce quando le grandi aziende realizzano che l’utente NON SOLO compra software ed IT a condizioni che sarebbero... Leggi tutto
23-11-2018 23:47

{charlie}
concordo con alexandra dalla L iniziale ai puntini finali. l'esempio di apple e degli altri produttori di telefoni è calzante oltre che odioso: è inammissibile che si sia costretti a sottoutilizzare ad esempio un iphone 4 che funziona in tutto e per tutto e "materialmente" intatto come uscito dal negozio solo... Leggi tutto
22-11-2018 13:56

{alexandra}
L'andamento è preoccupante non certo per Bethesda o Microsoft. Tutti gli attori del mondo informatico (e non solo) si sono resi conto di una cosa straordinaria: gli utenti sono disposti ad accettare qualsiasi cosa pur di poter usare il software a cui sono abituati o che desiderano (o l'hardware, tipo Apple, Samsung e gli... Leggi tutto
21-11-2018 20:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics