Android 10, sensori in sciopero e malfunzionamenti dopo l'aggiornamento



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2019]

android 10 malfunzionamenti

La raccomandazione che consiglia di non installare le nuove versioni di programmi e sistemi operativi non appena queste sono rilasciate non vale soltanto per il mondo Windows.

Lo scorso 3 settembre Google ha rilasciato Android 10, mettendolo subito a disposizione per i propri smartphone Pixel; e molti utenti si sono precipitati a scaricarlo.

Il guaio è che, come segnalano ormai in diversi, a quanto pare i sensori dei Pixel non gradiscono troppo l'ultimissima versione di Android.

I problemi si verificano con tutti i modelli di Pixel, e variano parecchio: in alcuni casi il lettore di impronte digitali smette di funzionare, in altri a scioperare è il sensore di luminosità. Malfunzionamenti sono stati segnalati anche nelle funzioni che consentono di riattivare il telefono con un doppio tap e in Active Edge.

A complicare il quadro c'è anche il fatto che non tutti i Pixel sembrano essere affetti: esistono anche utenti che hanno potuto operare l'aggiornamento senza soffrire conseguenze quantomeno seccanti.

Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2631 voti)
Leggi i commenti (15)

Né i passi falsi di Android 10 si limitano ai sensori dei Pixel. Altre segnalazioni nei forum dedicati ad Android parlano di scorciatoie che dopo l'aggiornamento non funzionano più (come quella che permette di scattare uno screenshot, per esempio) e addirittura dell'impossibilità di aggiornare le applicazioni da Google Play.

Google per ora non ha commentato ufficialmente la faccenda, ma c'è da sperare che presto si dia da fare per scoprire le cause dei vari problemi e risolverli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La maledizione delle versioni 10... :wink:
10-9-2019 19:11

dopo quello di windows dell'anno scorso evidentemente anche android ha il suo "fault" update anzichè "fall" update... ma qui la cosa è ancora più grave perchè è limitata ai "suoi" dispositivi... mi immagino l'alterazione di persone che spendono cifre importanti per uno smartphoone che smette di funionare... Leggi tutto
8-9-2019 09:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics