Google, cambio al vertice: i fondatori lasciano

Page e Brin non avranno più ruoli dirigenziali all'interno del gigante che hanno costruito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2019]

page brin lasciano alphabet
Sergey Brin e Larry Page

Ha sempre un'aria da "fine di un'epoca" vedere i fondatori di una realtà cresciuta fino a dimensioni ciclopiche abbandonare la gestione della loro creatura.

Così è stato quando Bill Gates ha lasciato il timone di Microsoft, e così è ora che Larry Page e Sergey Brin annunciano di aver abbandonato i ruoli dirigenziali che ricoprivano in Alphabet, accontentandosi dei loro posti nel Consiglio di Amministrazione.

Alphabet - lo ricordiamo - è il gruppo di cui fa parte Google, ed è di costituzione relativamente recente. Fino a ieri, il suo amministratore delegato (o CEO) era Larry Page, e il suo presidente era Sergey Brin; CEO di Google, invece, era Sundar Pichai.

A dire la verità era già da un po' che i due fondatori non si interessavano direttamente delle varie operazioni condotte da Alphabet: era sempre Pichai a occuparsi di tutto.

Così ora assistiamo a un'evoluzione che Page e Brin stessi definiscono «naturale», nell'ottica di una semplificazione della dirigenza: non servono più due diversi amministatori delegati, dato che Pichai ora può esserlo sia di Alphabet che di Google.

Dal punto di vista pratico, il cambio non avrà conseguenze, anche perché si tratta soltanto di dare forma a una sostanza che già da mesi era realtà: il lavoro quotidiano continuerà così come fa ora.

La mossa era probabilmente stata decisa da tempo, ma prima di passare dalla fondazione di Alphabet alla cessione del timone Brin e Page hanno voluto che la nuova creatura si assestasse e imparasse a camminare con le proprie gambe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E' il secondo emendamento bello! Farlo per primo sembrava brutto ma è come se lo fosse... :wink:
1-3-2020 15:42

O semplicemente hanno finito i lavori e gli hanno consegnato le chiavi del bunker :roll: Non butta bene e in #USA i civili possono detenere anche fucili d'assalto :lol:
29-12-2019 23:30

O, più semplicemente, sono un pochino meno psicopatici di altri e hanno deciso di godersi un poco quella enorme quantità di dollari che sono riusciti a procurarsi.
16-12-2019 19:23

{utente anonimo}
Io credo che, diversamente da quanto scritto, i veri motivi per cui i due drughi lasciano siano gli stessi che hanno spinto quello squalo di Gates a lasciare la dirigenza di M$, e cioè che il nome della società era troppo legato al nome del suo fondatore, con i relativi pericoli e conseguenze. Lo si vede anche in Facebook,... Leggi tutto
6-12-2019 20:12

purtroppo questi cambiamenti non sono mai positivi nè per l'azienda nè per gli utenti. Quando Microsoft passò da Bill Gates a a quell'imbarazzante individuo di Ballmer iniziarono ad imporre Vista, windows8 ed iniziò il grande abbandono di windows (e la fortuna di Apple). La stessa Apple rischiò la chiusura dopo aver messo a casa Jobs.... Leggi tutto
5-12-2019 08:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12434 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics