100.000 dollari per un bug di Apple



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2020]

accedi

Il bug bounty è una ricompensa offerta da un'azienda per chi trova e segnala responsabilmente una falla o un difetto informatico in un prodotto: ogni tanto le cifre in gioco sono davvero ragguardevoli e questo stimola molti informatici a cercare queste falle e quindi migliorare il software per tutti noi.

Lo sa bene Bhavuk Jain, uno sviluppatore che ha trovato una falla importante in un prodotto Apple e dice di aver ricevuto dalla multinazionale della mela un bug bounty di ben centomila dollari.

La falla riguardava il servizio Accedi con Apple (Sign in with Apple), che consente di usare l'account Apple per accedere ad altri account di altre aziende, come Facebook, Dropbox, Spotify o Google, senza dare a queste altre aziende il proprio indirizzo di mail. Ma la falla scoperta da Jain permetteva a un aggressore di prendere il controllo di questi accessi, in alcuni casi abbastanza frequenti, e quindi rubare gli account agli utenti.

Jain ha segnalato il problema ad Apple in maniera riservata ad aprile scorso, e l'azienda l'ha corretto. Non risulta che la falla sia stata sfruttata da aggressori, per cui stavolta la stalla è stata chiusa ancora prima che i buoi si rendessero conto che era aperta.

Fonti: Gizmodo; Ars Technica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

E l'azienda si è risparmiata probabilmente almeno 10 volte tanto se non di più nel caso in cui il bug fosse stato scoperto quando i buoi erano già scappati.
19-8-2020 15:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (957 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics