Giornali e giornalisti nella Rete

Un saggio sull'informazione online di Emilio Carelli, popolare volto del Tg5 e fondatore della testata quotidiana online TgCom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2004]

Emilio Carelli è uno dei "mezzobusti" più popolari d'Italia: dalla nascita del Tg5, nel 1992, di cui è stato vicedirettore, alla fondazione del TgCom, la testata di informazione online di Mediaset. Ora è passato a Sky, dove dirige Sky Tg24, il telegiornale della Tv satellitare di Murdoch.

Dalla sua esperienza di giornalista televisivo passato all'online nasce il suo ruolo di insegnante di "Teoria e tecniche dell'informazione online" presso l'Università Cattolica di Milano e presso l'Ateneo Multimediale.

A seguito della sua esperienza universitaria Carelli ha scritto un libro di testo, che è anche un interessante e leggibile saggio per tutti, sull'informazione nel Web, intitolato: "Giornali e Giornalisti nella rete", edito da Apogeo, dove sono presi in esame Internet, blog, vlog, radio, televisione e cellulari come canali di informazione che vanno sempre più intrecciandosi ed integrandosi.

Il libro, con prefazione di Enrico Mentana, si apre con un excursus storico sulla stampa online dalla sua nascita ed evoluzione negli Usa ed in Italia, di cui affronta anche le problematiche spinose e cruciali dei modelli di business che l'informazione del Web deve affrontare.

L'ultimo capitolo è un'originale ed accurata analisi, fatta di tabelle illustrate, delle principali testate online quotidiane italiane e straniere, a partire dall'homepage.

In mezzo ci sono 2 bei capitoli dedicati alle caratteristiche della scrittura sul Web ed uno, molto utile e pratico, dedicato alla regolamentazione giuridica dell'informazione in Internet.

Nel libro, che risente molto del fatto di essere scritto da uno che pratica il giornalismo online, Carelli afferma che TgCom è riuscito, in questi anni, ad avere i conti in attivo perché: ha una redazione molto snella, di undici persone, per contenere i costi; sempre nell'ottica della riduzione dei costi ha adottato una piattaforma Polymedia, per la pubblicazione dei testi, che permette di veicolare in modo molto semplice i propri articoli sul Web, sui cellulari, sui teletext e, quando sarà attivo, sul dgiitale terrestre.

In pratica TgCom ha venduto contenuti, ha realizzato una partnership con il portale Jumpy (di Mediaset) per l'e-shopping, ha realizzato i contenuti per il teletext di Mediavideo, ha trasmesso informazioni via Sms, ha avuto spazi su Canale 5 e Rete 4 mentre per la pubblicità, oltre ai banner, ha pubblicato articoli publiredazionali a pagamento.

Molto interessante è anche il capitolo dedicato al rapporto tra informazione online e politica: Carelli ci ricorda che il grande sconfitto delle elezioni francesi, il socialista Jospin, è stato anche quello che è ha speso di più in pubblicità sul Web (400.000 euro) e ha chattato con una folla record ma non è arrivato neanche al secondo turno.

L'Autore conclude il capitolo ricordandoci la distinzione tra cyberottimisti che credono che Internet accrescerà la partecipazione democratica alla politica e cyberpessimisti che ritengono che in Internet avremo una replica della solita politica e non cambierà nulla.

Aggiornati e completi sono anche i capitoli dedicati ai blog, come nuova forma dell'editoria, e le differenze che attraversano questo mondo e quello più specifico dedicato al profilo culturale, professionale ed etico del giornalista.

Scheda
Titolo: Giornali e Giornalisti nella Rete.
Sottotitolo: Internet, blog, vlog, radio, televisione e cellulari: i canali e le forme della comunicazione giornalistica.
Autore: Emilio Carelli
Editore: Apogeo
Prezzo: 15 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

cris
tg com? Leggi tutto
2-2-2004 12:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1954 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics