Twitch violato, pubblicato l'intero codice sorgente

Resi noti anche i compensi per gli streamer più popolari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2021]

twitch violato

L'intera piattaforma di streaming Twitch, dal codice sorgente alle password (crittografate) degli utenti: è questo il bottino della più recente incursione informatica, ed è stato tutto messo a disposizione via BitTorrent.

Il link, che punta a un file da 125 Gbyte, è stato postato su 4Chan. Dalle prime ricognizioni sul contenuto le affermazioni degli autori dell'attacco sembrano veritiere: non soltanto l'archivio contiene il codice di Twitch e gli hash delle password, ma anche i pagamenti corrisposti ai creatori di contenuti (dal 2019 a oggi), i client per desktop, smartphone e console, diversi kit di sviluppo e anche materiale inedito.

Il file ospita infatti un software che ha tutta l'aria di voler essere un diretto concorrente di Steam; porta il nome in codice Vapor ed è stato sviluppato dagli Amazon Game Studios, il che non è strano: dopotutto, Amazon è proprietaria di Twitch.

Inoltre, nell'archivio c'è anche il codice per un videogame, creato usando il motore Unity, chiamata Vapeworld.

I dati relativi ai guadagni degli streamer sono interessanti: si apprende infatti che alcuni dei migliori (ossia i più visti) possono arrivare ad accumulare anche milioni nel giro di un paio d'anni.

Per esempio Félix Lengyel, noto come xQcOW, tra agosto 2019 e ottobre 2021 ha messo da parte 8,5 milioni di dollari, senza contare ciò che avrà guadagnato dal merchandising e dagli sponsor.

La paternità dell'operazione non è chiarissima, ma pare legata all'hashtag #DoBetterTwitch, che ha avuto origine da una recente campagna di sensibilizzazione volta a eliminare le «espressioni d'odio» da Twitch: secondo gli autori della campagna, infatti, le comunità che si creano intorno agli streamer che operano su Twitch sarebbero «tossiche» e «colme d'odio».

Dal punto di vista degli utenti, tutto ciò spinge a consigliare di cambiare la password del proprio account Twitch. Dal punto di vista di Amazon, si tratta di un disastro non solo sul fronte della sicurezza, ma anche su quello delle pubbliche relazioni.

Se una sua creatura può essere così facilmente violata, in che condizioni saranno tutti i servizi che si appoggiano ad AWS, la piattaforma di cloud computing di proprietà di Amazon stessa?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amazon compra Twitch, servizio di streaming videogiochi
Google offre un miliardo per Twitch
Vai in onda con la tua TV

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@Yomo Giusta osservazione, ho scelto la parola in modo poco felice, in ogni caso, se ho capito bene, i soldi che fa lo streamer non arrivano dalle donazioni degli utenti ma sono pagati dagli inserzionisti in funzione dei click che vengono fatti.
18-10-2021 18:50

E perché poco furba? Se lo streamer è bravo, le persone gli fanno donazioni, non sono obbligate Leggi tutto
18-10-2021 11:50

Forse... mal comune mezzo gaudio? :ops:
16-10-2021 14:39

Si, potrebbe essere grave. È l'età che avanza... Ps Sono nella tua stessa situazione :weeps: Leggi tutto
16-10-2021 14:31

In effetti sono d'accordo con Cesco67, se la gente è così poco furba da farci tanti click e farglieli guadagnare... Cmq è grave se non sapevo neppure che Twitch esistesse prima di leggere questo articolo? :-k :wink: Leggi tutto
16-10-2021 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2218 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics