La guerra del 12: i lavoratori e i clienti

La nuova società dell'892892 e Telecom Italia si fanno la guerra nei tribunali per spartirsi il mercato dei servizi di informazione. Ma chi si occupa dei diritti dei lavoratori e dei clienti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2005]

Telecom Italia ha fatto causa a "Il Numero", così si chiama la società italiana aperta dal gruppo americano Infoxx, che ha lanciato il suo nuovo servizio di informazioni elenco abbonati 892892, con un'imponente e memorabile campagna pubblicitaria. La campagna pubblicitaria omette di dire quale sia la società che sta dietro l'892892 che prenderà il posto del 12 di Telecom Italia, chiuso per decisione dell'Authority dal 1° Ottobre tanto che, perfino, molti dipendenti di Telecom Italia hanno creduto in buonafede che si trattasse di una campagna del maggiore gestore telefonico italiano.

Per Telecom Italia si tratta di una campagna ingannevole, volta a far credere che questo servizio sia di Telecom Italia, che, invece, ha il suo 892412, soprattutto utilizzando il colore rosso per le tute dei due bruttissimi ed ormai famosi ballerini, colore sociale per eccellenza di Telecom Italia che lo usa per cabine, auto aziendali e nel logo. Sarà difficile, un precedente in assoluto, che i giudici sentenzino un "copyright" di Telecom Italia sull'utilizzo del rosso in pubblicità, pensiamo ai poster giganteschi dei Ds e delle Feste dell'Unità che campeggiano sui muri delle principali città italiane.

Quelli de Il Numero replicano con una controquerela basata sul fatto che nei mesi scorsi gli operatori dei servizi 12/412 hanno svolto un'ampia promozione dell'892412 invitando tutti i clienti a chiamarlo. Anche qui la pretesa de Il Numero è in parte infondata: Telecom Italia aveva il diritto di far sapere ai propri clienti che il 12 spariva e sarebbe stato sostituito da un nuovo servizio, certamente lo aveva sul 12 mentre è più opinabile che lo avesse sul 412 dove il cliente che chiama paga a tempo, ma potrebbe, eventualmente, chiedere il rimborso delle frazioni di minuto pagate per sentire la promozione.

Mentre i due gestori litigano , ambedue colossi multinazionali, Telecom è il gestore monopolista di fatto del mercato telefonico italiano mentre Infoxx è il maggiore operatore del mondo nel settore delle Directories assistance chi ne fa le spese sono clienti e lavoratori. I clienti, perché per conoscere un numero telefonico saranno costretti a chiamare una numerazione che inizia con l'892 per la quale, spesso, hanno chiesto una disabilitazione permanente, per evitare i pericoli e gli imbrogli dei dialer e quindi non potranno chiamare oppure peché hanno una disabilitazione temporanea che, ogni volta, dovranno disattivare o riattivare per conoscere un numero telefonico. Inoltre, i prezzi, alla faccia della concorrenza, sono quasi uguali fra i diversi gestori, intorno all'1,50 euro al minuto di conversazione contro i 55 centesimi che, per esempio, fa pagare la Telefonica spagnola ai suoi clienti. Un salasso incredibile che i clienti italiani non meritano.

A pagare saranno anche i lavoratori: l'Authority avrebbe dovuto porre alcune condizioni obbligatorie a chi voleva operare nel settore: l'adozione del contrato nazionale delle Tlc per i dipendenti, l'utilizzo preferenziale di contratti a tempo indeterminato comunque non a tempo e con collaborazione autonoma, l'investimento in progetti di formazione professionale e, invece, a parità di costi per il cliente finale la concorrenza verrà giocata tutta sul costo del lavoro e sulla flessibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Nonno infelice
Ma chi si occupa dei diritti ??? Leggi tutto
14-9-2005 18:09

alfredo Schiatti
roba da pazzi Leggi tutto
4-9-2005 19:26

Gwain
Precisazione per Andrea Maria Arrigo Leggi tutto
4-9-2005 01:23

marco
vorrei sapere se chi è che decidono queste tariffe e su che cosa si basano visto che x la meta dei costi non riceviamo alcuna informazione con pagine bianche ho cercato un utente e digitando (lentamente) il nome e la citta' ci homesso 30 secondi loro non meno di 3 minuti
3-9-2005 13:08

embè? Leggi tutto
2-9-2005 11:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5355 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics