Un Mac a manovella

La sfida di Negroponte è stata raccolta da hacker e patiti del fai-da-te. Con risultati interessanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2005]

Il kit per la carica a manovella dell'eMate

Mentre il mondo si interroga sulla bontà e sul previsto successo del computer a manovella di Nicholas Negroponte, un sicuro risultato è l'aver acceso la fantasia degli smanettoni di tutto il mondo.

Qualche ragazzo terribile, infatti, si è cimentato nell'impresa di costruire un PC portatile, a carica manuale, stando sotto il costo totale di cento maledettissimi dollari.

In questa strampalata sfida, il più veloce sembra essere stato Phillip Torrone, che sul blog "Make" ha postato un tutorial, completo di schemi e foto, per la trasformazione di un vecchio Apple eMate, a cui ha montato un carica-batterie a manovella.

Il costo dell'operazione, comprensivo di acquisto dell'eMate usato, è al di sotto dei cento dollari stabiliti. Si tratta, comunque di una macchina perfettamente funzionante, anche se non nuova e non producibile in massa.

Aldilà dell'aspetto ludico e goliardico del post, al buon Negroponte va il merito di aver creato interesse attorno alla sua iniziativa. Ma soprattutto di aver diffuso l'idea di produrre hardware con risorse limitate, concetto che la grande industria era riuscita a farci dimenticare.

Per chi crede che "One Laptop Per Child" sia importante anche e soprattutto per il cambio di mentalità che comporta, questo è un buon segno.

Il senso dell'iniziativa, comunque, sta tutto nelle parole di Torrone: "Non ha alcuna utilità pratica, non è scalabile, non è nemmeno opensource," scrive nel suo blog, "ma funziona, costa meno di cento dollari e, soprattutto, è verde anche lui".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Oh cartello, mio cartello... Leggi tutto
18-12-2005 18:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5630 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics