Un Mac a manovella

La sfida di Negroponte è stata raccolta da hacker e patiti del fai-da-te. Con risultati interessanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2005]

Il kit per la carica a manovella dell'eMate

Mentre il mondo si interroga sulla bontà e sul previsto successo del computer a manovella di Nicholas Negroponte, un sicuro risultato è l'aver acceso la fantasia degli smanettoni di tutto il mondo.

Qualche ragazzo terribile, infatti, si è cimentato nell'impresa di costruire un PC portatile, a carica manuale, stando sotto il costo totale di cento maledettissimi dollari.

In questa strampalata sfida, il più veloce sembra essere stato Phillip Torrone, che sul blog "Make" ha postato un tutorial, completo di schemi e foto, per la trasformazione di un vecchio Apple eMate, a cui ha montato un carica-batterie a manovella.

Il costo dell'operazione, comprensivo di acquisto dell'eMate usato, è al di sotto dei cento dollari stabiliti. Si tratta, comunque di una macchina perfettamente funzionante, anche se non nuova e non producibile in massa.

Aldilà dell'aspetto ludico e goliardico del post, al buon Negroponte va il merito di aver creato interesse attorno alla sua iniziativa. Ma soprattutto di aver diffuso l'idea di produrre hardware con risorse limitate, concetto che la grande industria era riuscita a farci dimenticare.

Per chi crede che "One Laptop Per Child" sia importante anche e soprattutto per il cambio di mentalità che comporta, questo è un buon segno.

Il senso dell'iniziativa, comunque, sta tutto nelle parole di Torrone: "Non ha alcuna utilità pratica, non è scalabile, non è nemmeno opensource," scrive nel suo blog, "ma funziona, costa meno di cento dollari e, soprattutto, è verde anche lui".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Oh cartello, mio cartello... Leggi tutto
18-12-2005 18:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA spiava il governo italiano, quindi...
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3282 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics