Telecom: Prodi o Gentiloni?

La linea esposta da Prodi sul caso Telecom Italia è diversa da quella del ministro Gentiloni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2006]

La seduta alla Camera in cui il presidente del Consiglio Prodi ha riferito sul caso Telecom Italia sarà ricordata probabilmente più per il teatrino dell'interruzione della seduta provocata dalle dure contestazioni da parte dell'opposizione che per il merito delle cose dette da Prodi e dai suoi oppositori. Pare che l'opposizione il destino di Telecom Italia, dei suoi clienti e dipendenti, sia assolutamente indifferente, visto che sostengono Tronchetti Provera e la sua completa indipendenza dal governo; nella maggioranza non sembra ci sia un identico sentire rispetto a queste questioni.

Infatti Prodi, per tutta la sua comunicazione parlamentare, ci ha tenuto a sottolineare che il governo non intende interferire con il piano di scorporo della rete e dei telefonini ma non solo che non esprime alcun giudizio di merito sulla vicenda. C'è solo la riconferma da parte di Prodi per lo stupore su una svolta, che smentisce la fusione decisa un anno e mezzo fa e costata un aumento dell'indebitamento, ma non c'è nessuna volontà nemmeno di chiedere particolari impegni come un potenziamento della rete, la garanzia per l'occupazione o lo stesso mantenimento in mani italiane del controllo di Telecom Italia.

Lo scorporo della rete deve essere valutato dall'azienda insieme all'Authority e tutta la polemica sul caso Rovati viene considerata chiusa con le dimissioni dello stesso consigliere. Prodi conferma che Tronchetti non gli ha mai parlato dello scorporo di Tim ma anche ribadito che non aveva alcun dovere di farlo: anche in questo caso tutto è chiuso con l'uscita di Tronchetti.

Sulle dichiarazioni di Prodi hanno senz'altro influito quelle del nuovo presidente Rossi, che ha riconosciuto il diritto del governo di interessarsi della più grande azienda del Paese, sulla solidità finanziaria di Telecom e sulla non volontà di procedere almeno in tempi stretti a una vendita di rete e Tim successivamente allo scorporo.

Si può cogliere, invece, una differenza nelle posizioni all'interno dello stesso governo: la sera prima dell'intervento di Prodi, invece, il ministro delle Comunicazioni Gentiloni, intervenendo alla trasmissione televisiva di Gad Lerner su La7 "L'infedele", aveva dichiarato che, dopo le dichiarazioni delle banche, di Rossi e dello stesso Tronchetti Provera sulla buona salute finanziaria dell'azienda, non si capivano le ragioni della scissione di Telecom Italia e che il governo avrebbe chiesto agli amministratori dell'azienda la garanzia dell'unitarietà dell'azienda al di là di possibili accorgimenti organizzativi (come potrebbero essere la separazione gestionale della rete e dei telefoni in due business unit autonome, ma sempre facenti parte della stessa azienda).

C'è dunque sulla questione Telecom Italia una linea di neutralità assoluta rappresentata dallo stesso Prodi e una linea più "interventista" rappresentata da Gentiloni, esponente della Margherita, ma anche dalla sinistra radicale, che non mancherà di emergere ancora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Bond James Bond}
Quali Imprenditori ? Leggi tutto
3-10-2006 20:22

Su Telecom Italia in Brasile Leggi tutto
30-9-2006 11:39

Sul Windows e le tasse Leggi tutto
30-9-2006 11:32

{Giuliano}
Non ho ancora avuto il piacere.... Leggi tutto
29-9-2006 21:14

{sante}
Faccio una domanda Leggi tutto
29-9-2006 20:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3081 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics