Telecom: Prodi o Gentiloni?

La linea esposta da Prodi sul caso Telecom Italia è diversa da quella del ministro Gentiloni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2006]

La seduta alla Camera in cui il presidente del Consiglio Prodi ha riferito sul caso Telecom Italia sarà ricordata probabilmente più per il teatrino dell'interruzione della seduta provocata dalle dure contestazioni da parte dell'opposizione che per il merito delle cose dette da Prodi e dai suoi oppositori. Pare che l'opposizione il destino di Telecom Italia, dei suoi clienti e dipendenti, sia assolutamente indifferente, visto che sostengono Tronchetti Provera e la sua completa indipendenza dal governo; nella maggioranza non sembra ci sia un identico sentire rispetto a queste questioni.

Infatti Prodi, per tutta la sua comunicazione parlamentare, ci ha tenuto a sottolineare che il governo non intende interferire con il piano di scorporo della rete e dei telefonini ma non solo che non esprime alcun giudizio di merito sulla vicenda. C'è solo la riconferma da parte di Prodi per lo stupore su una svolta, che smentisce la fusione decisa un anno e mezzo fa e costata un aumento dell'indebitamento, ma non c'è nessuna volontà nemmeno di chiedere particolari impegni come un potenziamento della rete, la garanzia per l'occupazione o lo stesso mantenimento in mani italiane del controllo di Telecom Italia.

Lo scorporo della rete deve essere valutato dall'azienda insieme all'Authority e tutta la polemica sul caso Rovati viene considerata chiusa con le dimissioni dello stesso consigliere. Prodi conferma che Tronchetti non gli ha mai parlato dello scorporo di Tim ma anche ribadito che non aveva alcun dovere di farlo: anche in questo caso tutto è chiuso con l'uscita di Tronchetti.

Sulle dichiarazioni di Prodi hanno senz'altro influito quelle del nuovo presidente Rossi, che ha riconosciuto il diritto del governo di interessarsi della più grande azienda del Paese, sulla solidità finanziaria di Telecom e sulla non volontà di procedere almeno in tempi stretti a una vendita di rete e Tim successivamente allo scorporo.

Si può cogliere, invece, una differenza nelle posizioni all'interno dello stesso governo: la sera prima dell'intervento di Prodi, invece, il ministro delle Comunicazioni Gentiloni, intervenendo alla trasmissione televisiva di Gad Lerner su La7 "L'infedele", aveva dichiarato che, dopo le dichiarazioni delle banche, di Rossi e dello stesso Tronchetti Provera sulla buona salute finanziaria dell'azienda, non si capivano le ragioni della scissione di Telecom Italia e che il governo avrebbe chiesto agli amministratori dell'azienda la garanzia dell'unitarietà dell'azienda al di là di possibili accorgimenti organizzativi (come potrebbero essere la separazione gestionale della rete e dei telefoni in due business unit autonome, ma sempre facenti parte della stessa azienda).

C'è dunque sulla questione Telecom Italia una linea di neutralità assoluta rappresentata dallo stesso Prodi e una linea più "interventista" rappresentata da Gentiloni, esponente della Margherita, ma anche dalla sinistra radicale, che non mancherà di emergere ancora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Bond James Bond}
Quali Imprenditori ? Leggi tutto
3-10-2006 20:22

Su Telecom Italia in Brasile Leggi tutto
30-9-2006 11:39

Sul Windows e le tasse Leggi tutto
30-9-2006 11:32

{Giuliano}
Non ho ancora avuto il piacere.... Leggi tutto
29-9-2006 21:14

{sante}
Faccio una domanda Leggi tutto
29-9-2006 20:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3005 voti)
Settembre 2025
Windows 10, Microsoft estende il supporto a ottobre 2026. Ma solo per gli utenti europei
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics