Il farmaco open contro la malaria

La preziosa collaborazione tra un laboratorio "Big Pharma" e una ONG produce un farmaco a basso costo contro la pericolosa parassitosi. Ovviamente, fuori dalla logica dei brevetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2007]

Zanzara anofele

Un trattamento efficace, poco costoso e finalmente libero da brevetti è stato messo a punto da una collaborazione tra il laboratorio farmaceutico Sanofi-Aventis e la fondazione DNDi (Drugs for Neglected Diseases Initiative).

Si tratta dell'associazione di due farmaci già noti, Artesunate (AS) e Amodiaquine (AQ), e da essi ha preso il nome ASAQ. Sarà proposto a prezzo politico a strutture pubbliche, enti internazionali e a ONG: una terapia costerà meno di 1 dollaro per gli adulti e mezzo per i bambini.

Il farmaco, che per i consumatori al banco si chiamerà Coarsucam, potrebbe rappresentare una svolta per la cura di questa malattia, per questo sarà cura dei promotori renderlo disponibile già nel corso dell'anno, autorizzazioni ministeriali permettendo. Il sito di produzione sarà in Marocco.

La malaria è una parassitosi trasmessa attraverso le zanzare Anopheles. È una malattia febbrile acuta, da tempo debellata dalle nostre parti, ma che uccide ogni anno più di un milione di persone nel mondo, il 90% delle quali nell'Africa sub-sahariana.

In Africa, è la prima causa di mortalità per bimbi al di sotto dei cinque anni, con la media impressionante di uno ogni 30 secondi. Le medicine classiche sono sempre meno efficaci.

Interessante è la natura del sodalizio che ha dato origine al farmaco: DNDi è una fondazione, senza scopo di lucro, creata in 2003 da Médecins sans frontières. Sanofi-Aventis, invece, è il numero quattro mondiale dell'industria farmaceutica.

Segno che Big Pharma, l'impero del male, non sempre disdegna le iniziative dal basso, finalizzate non al solo profitto.

È uno schema già visto nell'informatica, dove il free software riceve spesso consistenti donazioni di prezioso codice e supporto tecnico da grandi aziende industriali, che senza l'apporto della comunità non riuscirebbero a sostenere i costi dello sviluppo, o la concorrenza dei caimani.

Come si vede, per progredire in queste ricerche occorre estirpare completamente la logica del brevetto: solo un pazzo potrebbe avventurarsi in quella giungla per svolgere delle ricerche, sapendo che da un momento all'altro potrebbe essere mangiato vivo da un'orda di avvocati feroci.

Con buona pace di quelli che sostengono che i brevetti sono un incentivo all'innovazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1385 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics