Il farmaco open contro la malaria

La preziosa collaborazione tra un laboratorio "Big Pharma" e una ONG produce un farmaco a basso costo contro la pericolosa parassitosi. Ovviamente, fuori dalla logica dei brevetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2007]

Zanzara anofele

Un trattamento efficace, poco costoso e finalmente libero da brevetti è stato messo a punto da una collaborazione tra il laboratorio farmaceutico Sanofi-Aventis e la fondazione DNDi (Drugs for Neglected Diseases Initiative).

Si tratta dell'associazione di due farmaci già noti, Artesunate (AS) e Amodiaquine (AQ), e da essi ha preso il nome ASAQ. Sarà proposto a prezzo politico a strutture pubbliche, enti internazionali e a ONG: una terapia costerà meno di 1 dollaro per gli adulti e mezzo per i bambini.

Il farmaco, che per i consumatori al banco si chiamerà Coarsucam, potrebbe rappresentare una svolta per la cura di questa malattia, per questo sarà cura dei promotori renderlo disponibile già nel corso dell'anno, autorizzazioni ministeriali permettendo. Il sito di produzione sarà in Marocco.

La malaria è una parassitosi trasmessa attraverso le zanzare Anopheles. È una malattia febbrile acuta, da tempo debellata dalle nostre parti, ma che uccide ogni anno più di un milione di persone nel mondo, il 90% delle quali nell'Africa sub-sahariana.

In Africa, è la prima causa di mortalità per bimbi al di sotto dei cinque anni, con la media impressionante di uno ogni 30 secondi. Le medicine classiche sono sempre meno efficaci.

Interessante è la natura del sodalizio che ha dato origine al farmaco: DNDi è una fondazione, senza scopo di lucro, creata in 2003 da Médecins sans frontières. Sanofi-Aventis, invece, è il numero quattro mondiale dell'industria farmaceutica.

Segno che Big Pharma, l'impero del male, non sempre disdegna le iniziative dal basso, finalizzate non al solo profitto.

È uno schema già visto nell'informatica, dove il free software riceve spesso consistenti donazioni di prezioso codice e supporto tecnico da grandi aziende industriali, che senza l'apporto della comunità non riuscirebbero a sostenere i costi dello sviluppo, o la concorrenza dei caimani.

Come si vede, per progredire in queste ricerche occorre estirpare completamente la logica del brevetto: solo un pazzo potrebbe avventurarsi in quella giungla per svolgere delle ricerche, sapendo che da un momento all'altro potrebbe essere mangiato vivo da un'orda di avvocati feroci.

Con buona pace di quelli che sostengono che i brevetti sono un incentivo all'innovazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2680 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics