Un Virus di nome Marijuana

Comincia l'era dei virus che non danneggiano ma inneggiano. Meglio o peggio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2001]

Un Virus di nome Marijuana L'ultimo Virus a larga diffusione avvistato in Gran Bretagna è denominato W32/Marijuana ed è un vero e proprio worm, cioè una sorta di baco che si infila nei nostri sistemi per prendere il controllo di alcune determinare funzioni. In particolare questo virus si diffonde tramite email (come la maggior parte dei virus di ultima generazione) ed è in grado di autoreplicarsi e diffondersi, sfruttando la rubrica dei contatti di Microsoft Outlook. Peculiarità di questo virus è quella di non causare alcun danno al sistema.

Avete letto bene: il virus non danneggia alcun file dell'utente ed il sistema resta perfettamente utilizzabile, solo leggermente modificato. Lo scopo del worm è infatti quello di diffondere la cultura e l'uso della Marijuana e così si introduce nei PC modificando in modo strano le proprietà del sistema. Ad esempio l'home page di Internet Explorer viene cambiata in my.marijuana.com mentre nella tray bar (quella dell'orologio per capirci) appare una simpativa icona a forma della famigerata foglia a tre punte caratteristica della pianta stupefacente.

Le modifiche non sono facilmente eliminabili in quanto occorre o utilizzare un ottimo antivirus o saper manovrare le chiavi del registro di Windows e modificare le voci toccate dal worm. Nessuna perdita di dati preziosi o programmi che non si avviano più, ma solamente questa sorta di campagna ideologica permanente sul proprio PC. Una prospettiva che effettivamente non tranquillizza per niente e fa temere future massicce applicazioni dello strumento al posto dello spamming.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2155 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics