Un Virus di nome Marijuana

Comincia l'era dei virus che non danneggiano ma inneggiano. Meglio o peggio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2001]

Un Virus di nome Marijuana L'ultimo Virus a larga diffusione avvistato in Gran Bretagna è denominato W32/Marijuana ed è un vero e proprio worm, cioè una sorta di baco che si infila nei nostri sistemi per prendere il controllo di alcune determinare funzioni. In particolare questo virus si diffonde tramite email (come la maggior parte dei virus di ultima generazione) ed è in grado di autoreplicarsi e diffondersi, sfruttando la rubrica dei contatti di Microsoft Outlook. Peculiarità di questo virus è quella di non causare alcun danno al sistema.

Avete letto bene: il virus non danneggia alcun file dell'utente ed il sistema resta perfettamente utilizzabile, solo leggermente modificato. Lo scopo del worm è infatti quello di diffondere la cultura e l'uso della Marijuana e così si introduce nei PC modificando in modo strano le proprietà del sistema. Ad esempio l'home page di Internet Explorer viene cambiata in my.marijuana.com mentre nella tray bar (quella dell'orologio per capirci) appare una simpativa icona a forma della famigerata foglia a tre punte caratteristica della pianta stupefacente.

Le modifiche non sono facilmente eliminabili in quanto occorre o utilizzare un ottimo antivirus o saper manovrare le chiavi del registro di Windows e modificare le voci toccate dal worm. Nessuna perdita di dati preziosi o programmi che non si avviano più, ma solamente questa sorta di campagna ideologica permanente sul proprio PC. Una prospettiva che effettivamente non tranquillizza per niente e fa temere future massicce applicazioni dello strumento al posto dello spamming.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1506 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics