Apple si lancia nel settore dei videogiochi

La società della mela chiede che il proprio marchio comprenda anche "dispositivi portatili per videogiochi": ci dobbiamo aspettare un iGame?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2008]

La Apple Pippin, sfortunata console degli anni 90

Il settore dei produttori di console per videogiochi - dominato com'è da Microsoft, Sony e Nintendo - risulta piuttosto affollato. Tuttavia ci sono alcuni indizi che fanno pensare a una possibile entrata di Apple nell'arena.

Il primo ad accorgersene è stato il Sydney Morning Herald, notando la richiesta di Apple sottoposta all'Ufficio Brevetti e Marchi Registrati statunitense di includere nel proprio marchio anche prodotti correlati ai videogiochi.

La richiesta riguarda l'inclusione di "unità portatili per l'uso di giochi elettronici", "unità portatili per l'uso di videogiochi", "apparecchi stand-alone per videogiochi", "appararecchi da gioco Lcd" e infine "giochi elettronici diversi da quelli adattati per l'uso esclusivo con gli apparecchi televisivi".

Se non si tratta di una dichiarazione di guerra ai "tre grandi", non si vede che altro possa essere.

In realtà esiste la possibilità che questo aggiustamento del marchio sia legato ai giochi per iPod resi disponibili tramite iTunes, ma l'impressione più forte è che Apple stia cercando di rientrare nel peraltro ricco mercato dei videgiochi grazie a un proprio nuovo prodotto.

Parlare di rientro è corretto: qualcuno forse ricorderà Pippin, sfortunata console proposta proprio da Apple nella metà degli anni 90 in Usa e Giappone, che è stata subito annientata dalla forte presenza di Nintendo, Sony e Sega e che ha concluso la propria carriera in ventiduesima posizione nella classifica di Pc World dei "25 peggiori prodotti tecnologici di tutti i tempi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

è vero, però bisogna considerare che il lettore blue ray contribuisce notevolmente all'avere un prezzo così elevato... e i nuovi giochi per la ps3 sono appunto su blue ray quindi non so quanto potessero effettivamente fare per diminuire i prezzi... ;) Leggi tutto
14-2-2008 15:00

{Jerry}
Secondo me le vendite sono "lente" perchè i videogiochi costano un sacco di soldi... arrivare a spendere 65 € per un titolo vuol dire proprio che non si sa di che farsene del denaro. Secondo me un prezzo onesto per la console ps3 sarebbe 300 € perchè: è vero che praticamente è un media center ma chi la... Leggi tutto
14-2-2008 02:32

interessante, tra l'altro potrebbe essere un buon momento per approfittare delle "debolezze" degli avversari (né PlayStation 3 né Xbox360 hanno raggiunto i risultati sperati)...
13-2-2008 18:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics