Il telefonino vecchio? Si ricicla!

La vita media di un cellulare in Europa è di un anno e mezzo: quelli vecchi di solito vanno a inquinare l'ambiente. Ecco un'iniziativa per evitare che questo avvenga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2008]

Foto via <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/20.

Sono già più di mille i cellulari raccolti nell'ambito di una speciale iniziativa per il riciclo e il recupero di telefonini usati. Alla fiera di Rimini infatti, in programma in questi giorni fino al 30 agosto, è possibile consegnare il proprio vecchio cellulare con la certezza che non andrà a inquinare l'ambiente.

La campagna è stata lanciata dal Banco Informatico Tecnologico e Biomedico (BITeB), una onlus specializzata nel campo del recupero e ricondizionamento di Pc usati, che in occasione della manifestazione riminese ha avviato la raccolta di cellulari usati.

Già da lunedì è infatti possibile donare i propri vecchi apparecchi (anche non funzionanti), consegnandoli allo stand del BITeB oppure lasciandolo in uno dei contenitori presenti all'entrata e nell'area fieristica.

Grazie a un accordo con Eco-sol, azienda belga che recupera cellulari dismessi, il Banco riceverà un contributo economico per ogni pezzo raccolto, mentre i vecchi telefonini da semplice rifiuto a rilevante impatto ambientale si trasformeranno in risorsa, grazie al recupero dei loro materiali.

"La nostra iniziativa è molto di più di uno strumento di fund raising", ha dichiarato a Zeus News il presidente del BITeB Stefano Sala; "è una grande campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini, chiamati a fare la loro parte nella lotta allo spreco tecnologico e nella difesa dell'ambiente: i telefonini raccolti, infatti, saranno trasformati in materie secondarie da riutilizzare nel sistema produttivo".

Oggi la vita media di un cellulare in Europa è di un anno e mezzo. In Europa, su 100 milioni di cellulari non utilizzati, solo 2,5 milioni sono avviati al riciclaggio.

La stragrande maggioranza diventa rifiuto di difficile smaltimento, dal momento che alcuni componenti utilizzati per la costruzione dei cellulari sono dannosi per l'ambiente, come i metalli pesanti e in particolare il piombo, il mercurio, il cadmio, il cromo e le plastiche di vario genere, spesso trattate con ritardanti di fiamma bromurati.

Il problema è particolarmente grave in Italia, dove la raccolta differenziata dell'usato è ancora marginale, nonostante il nostro Paese sia ai vertici mondiali per diffusione di cellulari, con 1,34 apparecchi per abitante.

La raccolta proseguirà anche dopo il Meeting in modo continuativo, anche se con una diversa formula "a distanza": per dare il proprio contributo, basterà registrarsi sul sito del BITeB per ricevere a domicilio una speciale busta preaffrancata, con la quale si potrà spedire il proprio vecchio telefonino attraverso le normali cassette postali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

bè faccio notare che spesso si usa anche darlo indietro al negoziante, venderlo su ebay, per cui non è che finiscono tutti nel fosso sotto casa.. magari quelli rotti si, ma su ebay passa di tutto di più. la gente vende anche a pezzi (solo LCD, solo la batteria,ecc)! ricordo anche un periodo (era circa il 2000) dove si poteva dare il... Leggi tutto
30-8-2008 12:28

Ecco, così poi uno può trovare su eBay un cell con tutti i numeri riservati di Buckingam Palace... Leggi tutto
29-8-2008 11:42

Ciao, da alcuni anni è attiva "donaphone" a Milano e altre province di Lombardia e Piemonte. Considero un punto a suo favore è che lo smontaggio viene fatto da una cooperativa sociale italiana anzichè da aziende estere, e che parte del ricavato serva a finanziare progetti di utilità sociale. Comunque, qualsiasi iniziativa che... Leggi tutto
29-8-2008 00:27

L'iniziativa è possibile trovarla anche in altre fiere, come quella di Arezzo ad esempio
28-8-2008 14:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4736 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics