Legale il poker online in Italia

I giochi di abilità online con premi in denaro hanno ottenuto il via libera dai Monopoli di Stato, mentre c'è già chi teme una diffusione della dipendenza dal gioco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2008]

Legale il poker online in Italia

Il poker online arriva legalemente in Italia: dopo la fase sperimentale i Monopoli di Stato hanno dato il via libera alle giocate via Internet con montepremi in denaro vero e non solo in crediti virtuali.

Gioco Digitale sarà il primo concessionario per i cosiddetti giochi di abilità online come, appunto, il poker. La normativa pensata per regolamentare questo settore dovrebbe garantire trasparenza e sicurezza.

Secondo i sondaggi ci sarebbero già 200.000 persone in attese del lancio del primo servizio, che avverrà a breve non appena il test dei sistemi del concessionario sarà completato, ma si stima che rapidamente costoro dovrebbero più che raddoppiare, diventando 500.000.

Dei premi, circa l'80 per cento andrà al vincitore, il 3 per cento allo Stato e il restante 17 per cento al gestore; il prezzo da pagare per partecipare potrà andare da 50 centesimi fino a 80 euro.

L'Adoc, Associazione nazionale per la difesa e l'orientamento dei consumatori, dal canto suo è già preoccupata per la piega che tutto ciò potrebbe prendere: in particolare, forte delle cifre attualmente in suo possesso (che parlano di 530.000 giocatori d'azzardo abituali, i quali ogni anno spenderebbero circa 600 euro a testa), l'associazione teme che il numero di persone dipendenti dal gioco aumenti in maniera preoccupante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


{Pokerjump - Poker Rooms}
molto interessante.
24-8-2012 14:53

grazie per avermi risposto. Caro Zius (o almeno chi mi ha risposto), per quanto riguarda il guadagno dello stato non ci vedo nulla di male: il servizio va' pagato. E' un modo per fare soldi come le accise sui carburanti, l'ex ici ecc.. (ti ricordo che vanno a finire nel calderone del pubblico ma servono anche a pagare le garze... Leggi tutto
5-9-2008 15:45

caro mariantonio il paragone non è proprio calzante. Alcune persone vanno nelle discoteche e si drogano? Sappiamo che lo Stato vieta la droga mica vieta di andare in discoteca, giusto? e come mai? Forse perchè andare in discoteca non genera alcuna dipendenza, mentre drogarsi sì (con tutte le conseguenze). Ebbene, giocare d'azzardo anche... Leggi tutto
5-9-2008 14:28

Un'ennesima "tassa sugli stupidi"? Leggi tutto
5-9-2008 11:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2387 voti)
Luglio 2025
Verifica dell'età, aggirare le nuove regole usando un videogioco
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics