Legale il poker online in Italia

I giochi di abilità online con premi in denaro hanno ottenuto il via libera dai Monopoli di Stato, mentre c'è già chi teme una diffusione della dipendenza dal gioco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2008]

Legale il poker online in Italia

Il poker online arriva legalemente in Italia: dopo la fase sperimentale i Monopoli di Stato hanno dato il via libera alle giocate via Internet con montepremi in denaro vero e non solo in crediti virtuali.

Gioco Digitale sarà il primo concessionario per i cosiddetti giochi di abilità online come, appunto, il poker. La normativa pensata per regolamentare questo settore dovrebbe garantire trasparenza e sicurezza.

Secondo i sondaggi ci sarebbero già 200.000 persone in attese del lancio del primo servizio, che avverrà a breve non appena il test dei sistemi del concessionario sarà completato, ma si stima che rapidamente costoro dovrebbero più che raddoppiare, diventando 500.000.

Dei premi, circa l'80 per cento andrà al vincitore, il 3 per cento allo Stato e il restante 17 per cento al gestore; il prezzo da pagare per partecipare potrà andare da 50 centesimi fino a 80 euro.

L'Adoc, Associazione nazionale per la difesa e l'orientamento dei consumatori, dal canto suo è già preoccupata per la piega che tutto ciò potrebbe prendere: in particolare, forte delle cifre attualmente in suo possesso (che parlano di 530.000 giocatori d'azzardo abituali, i quali ogni anno spenderebbero circa 600 euro a testa), l'associazione teme che il numero di persone dipendenti dal gioco aumenti in maniera preoccupante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


{Pokerjump - Poker Rooms}
molto interessante.
24-8-2012 14:53

grazie per avermi risposto. Caro Zius (o almeno chi mi ha risposto), per quanto riguarda il guadagno dello stato non ci vedo nulla di male: il servizio va' pagato. E' un modo per fare soldi come le accise sui carburanti, l'ex ici ecc.. (ti ricordo che vanno a finire nel calderone del pubblico ma servono anche a pagare le garze... Leggi tutto
5-9-2008 15:45

caro mariantonio il paragone non è proprio calzante. Alcune persone vanno nelle discoteche e si drogano? Sappiamo che lo Stato vieta la droga mica vieta di andare in discoteca, giusto? e come mai? Forse perchè andare in discoteca non genera alcuna dipendenza, mentre drogarsi sì (con tutte le conseguenze). Ebbene, giocare d'azzardo anche... Leggi tutto
5-9-2008 14:28

Un'ennesima "tassa sugli stupidi"? Leggi tutto
5-9-2008 11:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2513 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics