UMTS: prime avvisaglie di problemi

I primi gestori assegnatari delle tanto agognate licenze cominciano a nutrire qualche perplessità in merito all'effettivo successo di questa tecnologia: che finisca per rivelarsi un flop?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2001]

Dopo la rinuncia alla licenza da parte della Finlandese Sonera ed i problemi vissuti in Giappone legati alla mancata disponibilità di apparecchi idonei a supportare le attività ed i servizi UMTS che rischiavano di obbligare DoCoMo a ritardare l'offerta di servizi cellulari a banda larga, ora anche in Francia sembra che le cose non vadano per il meglio. La società SFR appartenente al gruppo Vivendi, si è rifiutata di pagare la prima rata della licenza UMTS ottenuta dal governo.

SFR ha fatto sapere di aver congelato in un fondo bancario tutti i 619 milioni di euro necessari al pagamento del primo acconto, in attesa di aprire un tavolo di confronto con il governo francese. In realtà l'obiettivo del gruppo Vivendi è quello di ottenere per la propria società uno sconto o quantomeno una dilazione rateale sulle rimanenti quote da versare. Sperando di riuscire a convincere il governo, SFR nel frattempo non paga, cosa che invece fa regolarmente e puntualmente France Telecom.

Forti anche del corretto atteggiamento dell'altro gestore di telefonia, gli esponenti delle istituzioni francesi hanno cominciato un'azione di controllo sulla correttezza e la liceità del comportamento tenuto da SFR, minacciando di revocare la licenza al gestore se si ravvisassero irregolarità o posizioni contro legge.

SFR non è sembrata troppo preoccupata di un'eventuale revoca della licenza, quasi come se il non poter essere fra i protagonisti di quello che per tutti noi è diventato il punto di svolta nei servizi digitali cellulari non sia nulla di particolarmente grave o di tremendamente rischioso.

Sorge quindi il legittimo dubbio che la scelta di SFR non sia dettata solo dalla situazione economica del gruppo Vivendi, ma che ormai la società, come sempre più operatori, da un po' di tempo a questa parte ritengano che l'UMTS abbia perso gran parte del suo fascino e rischi di diventare poco più di un dispendioso giocattolone tecnologico su cui pochi metteranno le mani e decideranno di investire a lungo termine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3300 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics