PHP, droga del nuovo millennio

La passione per lo sviluppo di siti web ha creato qualche problema a uno studente americano, accusato addirittura di tossicodipendenza. Marijuana? Eroina? Ecstasy? No, molto peggio: PHP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2001]

Brett Tyson, studente del secondo anno presso il college di Topeka, Kansas, sta raccontando ad alcuni suoi colleghi le proprie esperienze in tema di sviluppo di siti web, e spiega loro di avere spesso utilizzato, negli ultimi tempi, il PHP.

Un professore, incrociando il gruppetto in corridio, coglie solo le ultime parole del discorso e, convinto che la sigla PHP identifichi uno dei numerosi stupefacenti sintetici diffusi tra i giovani (forse confondendosi con PCP), corre a denunciare lo studente al preside dell'istituto, Clyde Thurlow. Questi, preoccupato per il buon nome della scuola, sospende immediatamente Brett, senza prima effettuare neppure i più banali accertamenti nè consentire al ragazzo di giustificarsi.

Viviamo nell'era della telematica, la voce si sparge "in tempo reale". Prima che Brett abbia la possibilità di capacitarsi dell'accaduto e di spiegarsi con le autorità scolastiche, alcuni genitori particolarmente apprensivi (e un po' bacchettoni) organizzano una crociata contro il malcostume giovanile e il diffondersi della tossicodipendenza nelle scuole.

La rivelazione che, secondo gli studenti, l'uso del PHP in ambito scolastico sarebbe del tutto normale e molto diffuso, soprattutto tra i fanatici di Internet (vade retro, Satana!), non fa che inasprire le polemiche.

L'equivoco si palesa, finalmente, quando il preside chiede all'amministratore della rete dell'istituto di filtrare l'accesso a tutti i siti in cui si parli di PHP. Non è difficile immaginare l'espressione allucinata del tecnico nel sentirsi impartire un simile ordine, e la sua conseguente richiesta di spiegazioni...

La notizia, inizialmente diffusa dal sito satirico BBspot, ha fatto ormai il giro del mondo, nonostante non ci siano prove concrete della sua veridicità. Anzi, la storia è così assurda da sembrare impossibile, ma tutti sappiamo bene che, talvolta, la realtà supera davvero la fantasia.

Qualsiasi tentativo di scrivere un commento serio obbligherebbe a banalità di indicibile tristezza. Forse, per una volta, vale la pena di farsi quattro risate senza troppo meditare.

P.S.: cari genitori, se avete il dubbio che i vostri figli facciano uso del PHP, consultate www.php.net.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3861 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics