I truffatori col "mulo"

Un po' di ingegneria sociale è sufficiente per coinvolgere persone rispettabili nel traffico di merce rubata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2008]

Scam parcel mule muli plichi pacchetti itv1

Lo scam, ossia quelle truffe via Internet che sfruttano l'ingegneria sociale (come le cosiddette "truffe alla nigeriana"), sta evolvendosi e imparando a sfruttare degli inconsapevoli intermediari non solo nel trasferimento di denaro, ma anche in quello di oggetti concreti.

"Parcel mules", muli dei plichi: così li chiamano nei Paesi anglofoni e non sono altro che vittime di una truffa di cui si rendono complici senza nemmeno rendersene conto. Ricevono degli oggetti e li consegnano ad altre persone pensando di aiutare così degli amici lontani. In realtà gli oggetti sono stati ottenuti in modo illecito.

La rete televisiva inglese Itv1 ha condotto delle indagini e scoperto 13 donne coinvolte a loro insaputa nel commercio illegale di vari apparecchi elettronici, dai telefonini ai lettori di Dvd fino ai computer portatili.

Queste donne erano convinte di fare un favore a degli "amici" conosciuti via Internet e risiedenti in Nigeria o Ghana, che avevano bisogno di consegnare diversi oggetti. Ogni settimana un furgone passava a casa di ognuna di esse e ritirava i pacchi che arrivavano dall'estero.

Una delle vittime, in particolare, pensava di stare facendo del volontariato per un orfanotrofio in Africa.

In realtà stava smistando degli oggetti comprati con carte di credito rubate e trasportate oltremare attraverso tutta una serie di intermediari.

I "muli dei plichi" vengono contattati e arruolati attraverso delle false offerte di lavoro, siti contraffatti che all'apparenza rimandano ad aziende e associazioni rispettabili o servizi fasulli di incontro per persone sole.

Una volta guadagnata la fiducia, il truffatore potrà contare sulla piena collaborazione di questo nuovo "amico" per svolgere alcune commissioni che, data la distanza, non può compiere di persona.

Secondo Andrew Goodwill, esperto di frodi che lavora per 3rd Man Group, potrebbero esserci centinaia se non migliaia di persone cadute in queste trappole e per la stragrande maggioranza si tratta di donne, colpevoli innanzitutto di essersi fidate troppo di sconosciuti incontrati in Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

vecchie tecniche per nuovi mercati. Leggi tutto
29-10-2008 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics