Proteggere il Wi-Fi e usare le VPN

5 trucchi per evitare di essere hackerati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2015]

trucchi hacker

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
8 errori da evitare per non essere hackerati

3. Mettere al sicuro la rete Wi-Fi casalinga

I router Wi-Fi, ormai tanto diffusi, non sono impostati per offrire la massima sicurezza sin dalla fabbrica.

Spesso la rete wireless che generano è aperta, o offre una vecchia cifratura WEP. Inoltre, la password di amministratore è sempre impostata su un valore di default (alle volte admin, alle volte 1234 o qualcosa di altrettanto semplice) che è lo stesso per tutti i router dello stesso modello, o addirittura dello stesso produttore.

Prima di usare spensieratamente il router nuovo fiammante, quindi, è indispensabile aprire la pagina di configurazione e stringere le maglie della sicurezza.

4. Evitare di collegare gli account

Collegare account diversi è un modo pratico per gestire facilmente il flusso digitale delle informazioni, ma espone a un rischio ovvio: se un account viene violato, le conseguenze si sentiranno anche sugli altri.

Per esempio, se l'account Twitter personale e quello aziendale sono collegati, l'eventuale furto della password del primo renderà più semplice la vita di chi vorrà violare anche il secondo.

5. Usare una VPN

Le reti private virtuali, o VPN, non vengono più utilizzate soltanto dalle aziende per estendere la propria rete locale, utilizzando una rete pubblica come Internet ma evitando il rischio che qualcuno di esterno si intrometta.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1871 voti)
Leggi i commenti (10)

Chi è particolarmente attento alla propria privacy fa spesso uso di una VPN, perché il traffico che attraversa questa rete viene protetto con una crittografia end-to-end, ed è in tal modo protetto dalle intrusioni.

Il loro utilizzo è particolarmente consigliato se si sta usando una rete Wi-Fi pubblica, magari perché ci si trova in un albergo o si sta sfruttando l'hotspot di un aeroporto.

Vi sono diverse realtà che offrono servizi di VPN gratuiti, facendo così pubblicità all'offerta più completa, che in genere è a pagamento; una di questi, molto utilizzata, è Hotspot Shield.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Anche evitare la pubblicazione compulsiva di informazioni personali e, a volte, anche riservate sui social aiuterebbe... :wink: Leggi tutto
18-7-2015 14:41

{Giulgiulio}
I magnifici appartamenti dove vado in vacanza in Grecia hanno risolto il problema brillantemente. Il nome degli apartments è XXXXX e la password wifi era XXXXX1234, poco sicura. Così quest'anno l'hanno cambiata in XXXXX1234567.
17-7-2015 09:49

Uhm, non per darti torto, ma forse è meglio dire «sarete hackerabili comunque»... Leggi tutto
15-7-2015 15:32

{utente anonimo}
La prima e unica regola. Scegliete bene le password, senza usare il nome, pippo, qwerty, password e 123456...
13-7-2015 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2200 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics