Ubuntu 17.10 abbandona i 32 bit, ma Gnome ritorna

Artful Aardvark è l'ultima versione della popolare distribuzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2017]

ubuntu 17 10 artful ardvark

Ubuntu 17.10 Artful Aardvark è disponibile: Canonical ha rilasciato le immagini Iso dell'ultima versione di una delle più note distribuzioni Linux, anche se al momento in cui scriviamo l'annuncio ufficiale non è ancora apparso sul sito.

Ubuntu 17.10 ha fatto parlare di sé sin da quando le sue caratteristiche sono state svelate, poiché è la versione che segna l'abbandono di Unity quale ambiente desktop, e lo sostituisce con Gnome.

Non solo: a partire da questo rilascio, l'edizione desktop è disponibile soltanto in versione a 64 bit, poiché Canonical ha deciso di non creare le immagini Iso a 32 bit dato che le piattaforme i386 non sono più quelle maggiormente diffuse.

Un'ulteriore novità, meno visibile dal punto di vista degli utenti comuni, i quali non dovrebbero sostanzialmente nemmeno accorgersene, è l'adozione di Wayland in luogo di X11 come server grafico.

Ubuntu 17.10 non è una versione LTS (Long Term Support): pertanto godrà di 9 mesi di supporto.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3923 voti)
Leggi i commenti (13)

L'ultima LTS è Ubuntu 16.04.2 Xenial Xerus, che come tutte le LTS riceve supporto per cinque anni; la prossima sarà Ubuntu 18.04, il cui nome in codice non è stato ancora annunciato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1487 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics