Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1346

w7 Hot!

News - Incurante delle decisioni europee, Microsoft venderà il nuovo sistema operativo anche nella versione completa di browser. Previsti prezzi diversi per la medesima versione. (7 commenti)
di Dodi Casella, 26-08-2009
Hot! Regno Unito disconnette i pirati dopo 2 avvisi

News - La disconnessione dei pirati scatterà già dopo il secondo avviso. Le associazioni di utenti si preparano a dare battaglia. (10 commenti)
26-08-2009
Mininova rimuova torrent illegali Stichting Brein Hot!

News - Il tribunale di Utrecht dà tre mesi di tempo al tracker per far sparire i link. Rischia una multa fino a 5 milioni di euro. (25 commenti)
26-08-2009
Hot! Miniera cinese

Editoriale - Meno terbio per tutti. La Cina, principale produttore mondiale, chiude i rubinetti di molte materie prime essenziali all'elettronica. Dobbiamo scordarci i prezzi bassi? (3 commenti)
di Michele Bottari, 26-08-2009
Microsoft Polonia foto ritocca Photoshop Hot!

News - Basta un po' di editing e il volto dell'uomo di colore sparisce, sostituito da quello di un uomo bianco. (13 commenti)
26-08-2009
Hot! Biblioteche italiane sul web Google Books Resca

News - Il Ministero dei Beni Culturali concederà a Google il permesso di digitalizzare le opere di 47 biblioteche, tra cui quelle nazionali di Firenze e Roma. (12 commenti)
26-08-2009
Tendiamo a camminare in tondo Max Planck Tubinga Hot!

News - Senza punti di riferimento come il sole o la luna tendiamo naturalmente a muoverci in circolo, tornando verso il punto di partenza. (13 commenti)
26-08-2009
Hot! Nokia Money pagamenti via cellulare Obopay

News - Sarà possibile fare acquisti, pagare le bollette e inviare denaro direttamente dal telefonino. (5 commenti)
26-08-2009
Hot!

Flash - Google contatterà via email gli autori dei video più visti proponendo loro l'affiliazione al programma di partnership. (1 commento)
26-08-2009
Hot!

Flash - Il sistema di videosorveglianza di Londra è sotto accusa: non riuscirebbe a scovare i criminali. (1 commento)
26-08-2009
dirty Hot!

Sicurezza - Ecco la classifica dei Dirtiest Web Sites of Summer 2009, il "peggio del peggio" di Internet sulla base del numero di minacce rilevate. (4 commenti)
26-08-2009
Hot!

Sicurezza - Il mercato nero dei dati dei giocatori rubati è più fiorente che mai. I dieci giochi più appetibili per i criminali online. (1 commento)
26-08-2009
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Leggi i commenti (6)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre

web metrics