Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1347

Microsoft Office 2010 OGA SPP pirateria VLK Hot!

News - La suite integrerà tecnologie che impediranno l'attivazione delle copie non originali. Tutto per proteggere gli utenti contro i "rischi". (9 commenti)
27-08-2009
Hot! Antitrust indaga su Google News Italia

News - Gli editori accusano Google di abuso di posizione dominante. La causa è ancora una volta il servizio News. (7 commenti)
27-08-2009
Fabbricare false prove del Dna Frumkin Nucleix Hot!

News - Fabbricare in laboratorio prove false per il test del Dna è facile ed economico: lo dimostra un team di ricercatori israeliani. (5 commenti)
27-08-2009
Hot! Mozilla Firefox 3.5 aggiornamento pornografia

News - Esistono utenti che ancora usano Firefox 2: la versione 3 mette in bella mostra "certi siti" che dovrebbero restare nascosti. (5 commenti)
27-08-2009
Apple iPhone che esplodono 11 casi in Francia Hot!

News - Sono ormai 11 gli incidenti segnalati nella sola Francia. Si tratta di una partita difettosa o di dispositivi contraffatti? (4 commenti)
27-08-2009
Hot! Vulnerabilità Google Chrome 2.0.172.43

Sicurezza - La versione 2.0.172.43 chiude due falle, una delle quali nel motore JavaScript V8. (1 commento)
27-08-2009
Nokia N900 Maemo 5 Linux Arm Cortex A8 Hot!

Maipiusenza - Il sistema operativo Maemo 5, derivato da Debian, permette il multitasking e usa un browser sviluppato su tecnologia Mozilla che supporta anche Flash. (7 commenti)
27-08-2009
Hot! Microsoft taglia prezzo Xbox 360 Elite 100 dollari

News - La versione Elite ora costa soltanto 299 dollari ma perde il cavetto Hdmi. La Xbox 360 Pro è destinata a sparire. (1 commento)
27-08-2009
Hot!

Flash - Il sito "I peccati di Windows 7" spiega perché è meglio abbandonare Microsoft e passare al software libero. (13 commenti)
27-08-2009
Hot!

Flash - Nonostante un primo trimestre positivo, l'azienda riduce il personale. "È necessario per restare competitivi". (7 commenti)
27-08-2009
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5643 voti)
Leggi i commenti (47)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre

web metrics